“Accoglienza, lavoro, transizioni possibili. Dalla pratica alla teoria”: questo il titolo del seminario in programma a Sol.Co. Mantova il prossimo 14 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Il lavoro svolto in questi anni da Sol.Co Mantova e dalle cooperative socie, con il supporto delle istituzioni e degli enti locali, al fianco di operatori dell’accoglienza e richiedenti asilo, costituisce il fulcro della riflessione che sarà proposta nel corso del seminario. Un’occasione anche per presentare le esperienze di inclusione sociale e lavorativa che il territorio e la società civile hanno promosso in questi anni.
Tali esperienze emergeranno dai contributi di Stefano Radaelli, Direttore di Mestieri Lombardia, Gianluca Ruberti -Direttore dell’Area Formazione e lavoro di Sol.Co. Mantova- e dalla nuova pubblicazione dei Quaderni della Formazione: “Transizioni e sconfinamenti: cambiamenti culturali nell’avventura delle migrazioni” (a cura di L. Bianchera, G. Cavicchioli e R. Lovisatti), presentata da Fiorenza Milano – psicoterapeuta e psicanalista.
Saranno presenti all’evento alcuni tra i protagonisti dell’esperienza e autori del volume che racconteranno i loro percorsi, i progetti e i pensieri che hanno orientato le azioni e le pratiche di accoglienza e integrazione lavorativa e sociale sul territorio.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto FRA NOI – Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile, finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione –FAMI, promosso dal Consorzio Farsi Prossimo e Mestieri Lombardia.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via mail all’indirizzo info@solcomantova.it
L’evento è aperto al pubblico.