Al via il progetto “Agriarchè- rivitalizzare una corte agricola”, promosso dalla cooperativa sociale Archè. Unico progetto mantovano ad aver ottenuto il finanziamento da parte di Fondazione Cariplo (210.000,00 euro, su un totale progetto di 485.000,00 euro) – all’interno del primo bando “Coltivare valore” – il progetto prevede diverse azioni, tra cui ridare vita alla corte agricola “Cascina Boschetta”, in località Boschetta a Castel Goffredo (strada per San Martino Gusnago).
Finalizzato da un lato all’inclusione lavorativa, in particolare dei giovani, nel settore dell’agricoltura biologica, e dall’altro alla tutela ambientale, con il rimboschimento del terreno, il raddoppio della superficie coltivata a biologico, la coltivazione di piante autoctone e tipiche, la realizzazione di un orto didattico/contemplativo. il progetto ha l’obiettivo di: inserire al lavoro in agricoltura 4 persone, offrire l’opportunità a 16 giovani di effettuare tirocini extra-curriculari, coinvolgere 40 giovani in percorsi di ortoterapia, 30 in percorsi di alternanza scuola-lavoro, e coinvolgere 400 famiglie in laboratori didattici, anche grazie alla realizzazione di un orto didattico.
“Con il progetto Agriarchè abbiamo l’ambizione di aumentare il benessere in una visione olistica: del corpo (tutela dell’ambiente e alimentazione sana), della mente e dello spirito (benessere delle relazioni), della comunità (azione sociale per aumentare l’inserimento lavorativo)” – così Monica Ploia, referente del progetto per la cooperativa Archè. “Grazie al progetto – prosegue – aumenteremo la superficie agricola ecosostenibile nel distretto di Asola e Castel Goffredo. Riserveremo un’attenzione particolare alla coltivazione di piante autoctone e renderemo fruibile ed accessibile l’azienda agricola alla comunità sia per l’acquisto dei prodotti, che per attività di formazione, didattica, eventi culturali e di sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente, del consumo responsabile, della sana alimentazione.
In primavera e in autunno organizzeremo anche giornate aperte in cui fare raccolta insieme alle persone, mostrando loro la terra che coltiviamo e creando partecipazione attiva”.
Il progetto Agriarchè è promosso in collaborazione con diversi enti ed associazioni, tra cui: il consorzio Sol.Co. Mantova e Mestieri Lombardia, l’associazione Archè, la Società agricola Corini Rosanna e Santino, la cooperativa sociale Tante Tinte, la cooperativa sociale Nazareth, il Comune di Castel Goffredo, il Piano di Zona di Asola, la Coldiretti – sezione Castel Goffredo, Confcooperative Fedagri, Istituto comprensivo di Castel Goffredo, A.F.G.P. Centro “Bonsignori”, associazione “La Radice”, Fondazione “Senza Frontiere”.