Continua la stagione culturale di Sol.Co. Mantova con la rassegna Appunteventi 2018.

Ecco i programmi delle prossime proposte di Sol.Co. Mantova dedicate agli incontri e ai racconti dei nostri tempi.

  • 28 settembre 2018 (ore 10.00-17.00)

 OSPITI O NEMICI III. “Ri-pensare l’accoglienza: Verso un modello condiviso e integrato”. Alla ricerca dei fattori di protezione in etnopsichiatria.

In questo seminario –grazie ad un dialogo a più voci- si lavorerà alla messa a fuoco di modalità di lavoro interistituzionali integrate per affrontare e sostenere il compito dell’accoglienza in un’ottica etnopsicologica.

Conducono i lavori: Luciana Bianchera (responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co.) e Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta)

Apertura dei Lavori: Manuela Righi, Presidente di Sol.Co. Mantova

Interverranno il Dr. Leonardo Montecchi (medico, psichiatra e psicoanalista)  e il prof. Salvatore Inglese (Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta)

Con i contributi di:

  • Dr. Piero Antonio Magnani – Direttore Struttura Complessa di Psichiatria Mantova 1- Dipartimento di salute mentale- Asst di Mantova
  • Dr. Giulio De Nicola – Direttore di Struttura semplice – Struttura Complessa di psichiatria Mantova 1 – Dipartimento di salute mentale- Asst di Mantova
  • D.ssa Debora Bussolotti – Direttore di Struttura Semplice- Struttura Complessa di psichiatria Mantova 1 – Dipartimento di salute mentale- Asst di Mantova
  • A.S. Lucia Papaleo e A.S.Lucia Compri (Prefettura di Mantova)
  • Équipe di lavoro dei centri di accoglienza del territorio

 

  • 12 ottobre 2018  (ore 16-19)

Presentazione della traduzione in italiano di “Psicologia della Condotta” di José Bleger – tradotto e curato da Alejandro Fasanini e Lorenzo Sartini .

(Armando Editore – 2018 – 320 pagine. Ed. originale: “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1963)

La presentazione di questa importante opera di Bleger diviene un’occasione per ripensare alla psicanalisi a partire dalla centralità dell’autore e del suo pensiero.

Dialogheranno con i curatori Luciana Bianchera (responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co.); Giorgio Cavicchioli (psicoterapeutra); Fiorenza Milano (psicoterapeuta e psicanalista didatta delle concezione operativa di gruppo), Raffaele Fischetti  (psicoterapeuta e psicanalista della concezione operativa di gruppo), Cristina Bertogna (psicoterapeuta di gruppo, psicanalista).

Alejandro Fasanini è un compositore e uno psicologo sociale argentino, utilizza la concezione operativa di gruppo di Pichòn-Riviére nell’ambito artistico e pedagogico. A tutt’oggi è autore di diverse pubblicazioni letterarie e musicali.

Lorenzo Sartini è uno psicologo sociale e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, svolge attività di formazione con gruppi e istituzioni. É socio e ricercatore del Centro Studi e Ricerche “Josè Bleger” di Rimini.

 

 

In programma:

  • 14 dicembre 2018 – ore 14.30

“Transizioni e sconfinamenti: cambiamenti culturali nell’avventura delle migrazioni”. I quaderni della formazione – N.01/2018

(A cura di Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli e Rebecca Lovisatti).

Tra gli autori: A. Eiguer, S. Inglese, L. Montecchi, G. Cardamone, R. Fischetti, L. Papaleo, L. Compri, A. Ghizzi, M. Colombo, S. Sigillò, A. Ospina,  D. Nambiar, V. Borgognoni, F. Marsciani, E. Bianchera, T. Buonfiglio, R. Bianchera.

 

Per facilitare l’organizzazione degli eventi è opportuno segnalare anticipatamente la propria partecipazione a ciascuno di essi telefonando al numero  0376 263674 oppure inviando una mail al’indirizzo:  info@solcomantova.it