È in programma venerdì 31 marzo, dalle ore 9 alle 17, il convegno dal titolo “Autismo. Innovazione e servizi integrati a Mantova”.
Vista la significativa adesione, il convegno si terrà presso il Centro Congressi MaMu, largo Pradella 1 a Mantova.
Il convegno, promosso dal consorzio Sol.Co. Mantova e dalle cooperative sociali Agorà, Alce Nero, Archè, Fior di Loto, Il Ponte, La Quercia e Tante Tinte, vedrà l’intervento di diversi esperti, nazionali ed internazionali, e durante il convegno saranno illustrate risposte concrete per le persone affette da disturbi dello spettro autistico che affrontano ogni giorno la sfida di migliorare la propria qualità di vita.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Comunità Mantovana e prevede l’apertura di uno spazio, presso la sede di Sol.Co. Mantova in via Imre Nagy 32 a Mantova, dedicato all’accoglienza ed al sostegno di minori, giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.
Il programma del convegno:
SESSIONE DEL MATTINO 9.00-13.30
- Accoglienza e saluti di benvenuto: Manuela Righi, presidente consorzio Sol.Co. Mantova
- Saluti autorità
- Qualità della Vita e Autismo – Serafino Corti, Direttore Dipartimento Disabili dell’Istituto ospedaliero di Sospiro, Docente di psicologia delle disabilità, Università Cattolica del S.C. (BS)
- Basi neurobiologiche dei disturbi dello spettro autistico – Flavio Boscaini, neuropsichiatra infantile
UONPIA Mantova1 ASST;
- Il paziente adulto con autismo – Damiano Pecile Dirigente medico UOP Mantova1 ASST
- Case management e autismo – Franco Marzia, Dirigente Area Fragilità, direzione sociale, ATS Val Padana Mantova
- Gli aspetti sensoriali dell’autismo: l’esperienza di Casa del Sole – Ariella Binini NPI Direttore Sanitario Casa del Sole
- Spazio Autismo, illustrazione del progetto – Laura Delfino, psicologa referente tecnico Spazio Autismo
BREVE PAUSA
- Autismo in famiglia: le sfide e le opportunità per fratelli e sorelle – Pichal Bert, ortopedagogista, consulente autismo “Casa per l’Autismo” di Candelo (BI) e Fondazione Teda di Torino
- Progetto siblings MN – Silvia Fabbi, psicologa dello sviluppo, Associazione Millementi.
- Saluto associazioni genitori
- Gruppi di mutuo aiuto – Giorgia Bellettato, psicologa, psicoterapeuta familiare
- Percorso Delfino: prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria – Valentina Salandini, direttore tecnico Anffas Onlus Mantova, Pier Paolo Parogni, responsabile SS Accoglienza Medica Disabili, Percorso Delfino – Dama
- Discussione e dibattito
PAUSA PRANZO 13.30-14.30
SESSIONE DEL POMERIGGIO 14.30-17.00
- Trattamenti A.B.A. e autismo – Valentina Dicembrini, psicologa, consulente A.B.A.;
- Intervento domiciliare A.B.A. – Tiziana Palazzolo, educatrice cooperativa sociale Alce Nero
- Charta volant hard disc manent – Simona Ravera, psicologa psicoterapeuta, responsabile area progetti Nuova Cascina Bianca cooperativa sociale onlus
- Come dirti che non sto bene? L’Osteopatia in aiuto alle difficoltà di comunicazione – Raffaella Sala, osteopata e docente di osteopatia presso Master di Scienze osteopatiche di I Livello Università Bicocca di Milano e Marco Chiodini, fisioterapista e amministratore ASD VERSO onlus
- Scuola e autismo – Salvatore Luzio, Professore 1B Scuola Secondaria IC MN1 Mameli di Castel Belforte
- Sport e autismo – Polisportiva San Pio e TEA Energia, Diego Cavalli (presidente Associazione Polisportiva San Pio X) e Carlotta Braga (specialista in scienze e tecniche dello sport); Riccardo Bonfà, psicologo, psicoterapeuta, presidente ASD VERSO onlus; Ilaria Balasini, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, cooperativa sociale Tante Tinte; Eleonora Totola, educatrice professionale, cooperativa sociale Tante Tinte.
- Discussione e dibattito
Modera: Silla Dall’Olio, psicologa, psicoterapeuta, direzione Tavolo Autismo Sol.Co. Mantova.
Il convegno è gratuito.
Info e iscrizioni: Sol.Co. Mantova, tel. 0376 263674