Il 5 e 6 maggio, Mantova ospiterà l’iniziativa “Città di cultura, città di cura – Welfare, cultura, lavoro, comunità”: due giorni di incontri e laboratori, con un momento di restituzione finale aperto alla città (venerdì 6 maggio, dalle ore 14.30 presso la Sala degli Stemmi).

L’evento nasce per creare un’opportunità di incontro e confronto sul tema del welfare culturale e delle opportunità di inclusione, co-progettazione e lavoro ad esso correlate.

E’ promosso dal consorzio Sol.Co. Mantova, insieme al Comune di Mantova, al consorzio di cooperative sociali Pantacon, e nasce da un progetto che dal 2021 coinvolge anche il consorzio di cooperative sociali La città Essenziale di Matera, con il supporto del Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Gino Mattarelli, e insieme al Comune di Matera.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aprire il confronto e il lavoro di progettazione condivisa sui temi del welfare culturale ai diversi enti, istituzioni, realtà del privato sociale e culturale del nostro territorio.

Parlare di welfare culturale è una sfida interessante e un’occasione quando questo tema viene approcciato in forme non tradizionali. Se i diversi linguaggi dell’arte in questi anni sono stati spesso strumenti di cura, farne un’esperienza di promozione al benessere non solo delle categorie fragili, ma di vero e proprio welfare comunitario, è un’opportunità per la comunità locale.

L’obiettivo dell’incontro e del lavoro condiviso che si vuole avviare sul territorio è quello di aprire nuove prospettive di progettazione, provando a costruire basi fondati su due importanti pilastri della comunità coesa, il welfare e la cultura, e cercando di superare i confini che spesso limitano il reale campo d’azione delle persone più fragili.

Programma incontro 6 maggio – Sala Stemmi (Via Gandolfo, 11 Mantova) – ore 14.30-16.30

Cura e cultura: incontro con la città
Saluti e avvio lavori, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
14.45 – 15.00 | Mantova: da Capitale 2016 a città d’arte e di cultura per tutti. Patrimonio, sostenibilità, accessibilità, inclusione –
Andrea Caprini, Assessore al Welfare, Terzo Settore e Immigrazione, Comune di Mantova
15.00 – 15.15 | Città, cultura e corpi nella pandemia – Bertram Niessen, direttore scientifico , cheFare – agenzia di trasformazione
culturale
15.15 – 15.45 | Cosa è stato fatto: restituzione dei lavori – Manuela Righi, Presidente Consorzio Sol.Co. Mantova
15.45 – 16.00 | I prossimi passi –Matteo Rebecchi, Presidente Consorzio Pantacon

Modera l’incontro: Federica Vittori, progetti ed empowerment cheFare

Iscrizioni: https://forms.gle/SjjSTi1VydedN9g98