CHI SIAMO

Sol.Co: chi siamo

SOL.CO. MANTOVA

Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone e il territorio. In questi 30 anni di attività il consorzio e le sue cooperative socie hanno sempre cercato di intercettare i bisogni del territorio, offrendo risposte innovative, progetti e servizi per i cittadini, promossi in sinergia e con la collaborazione delle altre realtà locali.

Oggi Sol.Co. Mantova è una rete di  16 imprese sociali attive nella provincia per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone, migliorare la qualità di vita della comunità e creare opportunità di sviluppo sociale, culturale ed imprenditoriale.

Diversi sono gli ambiti in cui il consorzio e le sue cooperative socie operano: cura, salute e assistenza, lavoro e occupabilità, verde e ambiente, educazione, turismo, cultura e ristorazione, accoglienza migranti, housing sociale, produzione di beni e servizi.

Sol.Co. Mantova gestisce direttamente due Residenze Sanitario assistenziali per persone con Disabilità, Il Posto delle Fragole e Rossonano, in grado di accogliere, 24 ore su 24, ospiti con grave o gravissima compromissione della sfera cognitiva e motoria, forte riduzione dell’autonomia, dell’autosufficienza, della comunicazione e della relazione.

Le strutture rientrano in un progetto elaborato in partnership con l‘ATS Valpadana di Mantova e con il Consiglio di rappresentanza dei Sindaci della provincia di Mantova.

Dal 2003 Sol.Co. Mantova ha sviluppato un’area dedicata alla formazione e alle politiche attive del lavoro ed ha creato uno Sportello per il Lavoro (accreditato da Regione Lombardia), che offre servizi di:

  • orientamento alla ricerca del lavoro per i cittadini
  • incontro domanda/offerta di lavoro
  • ricerca e selezione profili per le imprese del territorio
  • attivazione tirocini in aziende del territorio
  • sportello dedicato a famiglie e badanti
  • corsi di formazione per occupati, disoccupati e aziende.

LA STORIA

È il 18 gennaio del 1991 quando nasce il consorzio Sol.Co. (Solidarietà e Cooperazione) Mantova.
Sono 5 le cooperative sociali che lo costituiscono: Cascina Bosco (Ceresara), Bucaneve (Castel Goffredo), Fiordaliso (Castiglione delle Stiviere), La Quercia (Roverbella) e Bruno Gnocchi (Gazzuolo).
Il 1991 è anche l’anno in cui viene emanata la legge nazionale 381, che riconosce ufficialmente il Terzo Settore, le organizzazioni no profit, tra cui le cooperative sociali.

Inizialmente il consorzio svolge un lavoro di coordinamento, pubbliche relazioni sul territorio, sviluppo e formazione a favore delle cooperative socie.
Il modello a cui si sceglie di ispirarsi è quello che ricorda il “campo di fragole“: un sistema di imprese che tendono ad espandersi e radicarsi nel territorio, promuovendo la nascita di nuove cooperative che, a partire dall’esperienza di quelle esistenti, sanno leggere i bisogni e offrire risposte nuove e flessibili alle esigenze della comunità in cui operano.

Viene cosi garantito l’obiettivo di coprire un territorio sempre più ampio, senza trascurare le peculiarità delle singole aree geografiche e sociali e preservando la specializzazione delle risposte offerte.

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.