In programma venerdì 22 marzo ad Asola (presso la Sala dei Dieci del comune – piazza XX Settembre, 1) e venerdì 29 marzo a Mantova (presso l’Auditorium della coop sociale Speranza a Mantova – via Rinaldo Mantovano 5 a Borgochiesanuova), dalle ore 9 alle 13, il convegno “Misurazione dell’impatto sociale ed economico della cooperazione sociale di inserimento lavorativo. Il metodo Valoris: presentazione dei risultati della ricerca”.
Durante il convegno saranno presentati gli esiti della ricerca, condotta in collaborazione con il centro studi Socialis di Brescia: il modello di valutazione “Valoris” è un metodo innovativo che consente all’impresa sociale di misurare da un lato il risparmio economico generato a favore della pubblica amministrazione grazie all’inserimento al lavoro di persone svantaggiate e dall’altro l’impatto sociale verso i lavoratori svantaggiati inseriti nelle cooperative.
Il programma dei convegni
• Saluti e breve introduzione al lavoro di ricerca
Manuela Righi, presidente di Sol.Co. Mantova
• “La collaborazione tra i servizi di salute mentale ed il terzo settore”
Piero Antonio Magnani, Direttore U.O. Psichiatrica Mantova 1 – ASST Carlo Poma Mantova
• “L’impatto delle cooperative sociali di Sol.Co. Mantova a favore degli enti pubblici. Esiti dell’applicazione di VALORIS sul mantovano”
Elisa Chiaf e Claudia Pedercini, Centro Studi Socialis
• “Il progetto Recovery.net”
Francesco Benelli e Daniela Ferretti, U.O. Psichiatrica Mantova 1 – ASST Carlo Poma Mantova
• “Co-progettare l’inserimento lavorativo: da percorsi di lavoro a percorsi di vita. Una riflessione sulle esperienze delle cooperative sociali coinvolte nella ricerca”
A cura delle cooperative sociali Santa Lucia e Speranza
• Dibattito
Modera: Manuela Righi, presidente di Sol.Co. Mantova.
I convegni sono realizzati con il patrocinio dei comuni di Asola e di Mantova.
Info e iscrizioni: Sol.Co. Mantova tel. 0376263674.