La cooperativa Archè di Castel Goffredo ha dato vita sul territorio mantovano a uno dei primi progetti pedagogici che intrecciano educazione all’aperto (Outdoor Education) e sostenibilità coinvolgendo esperti a livello multidisciplinare.
Al centro una proposta pedagogica speciale che si concretizzerà negli spazi completamente rinnovati dell’asilo nido “La Farfalla” – definito nido IN (indoor) e OUT (outdoor) – che accoglierà i bambini alla riscoperta della natura come contesto in cui crescere, apprendere, promuovere inclusione, costruire socialità e sviluppare sensibilità ecologica.
“Rilanciamo la prima infanzia alla scoperta della natura, del benessere e della condivisione” evidenziano le referenti dell’iniziativa, scaturita da un corposo lavoro di rete coordinato dalla cooperativa Arché e che vede in sinergia esperti in ambito pedagogico e in architettura ambientale e le istituzioni per un confronto aperto con la cittadinanza. Tutto questo anche in risposta alle sempre più forti esigenze di sicurezza e benessere psicofisico dei bambini e delle loro famiglie emerse a seguito della pandemia.

Il progetto è stato dettagliato nei giorni scorsi in conferenza stampa nella sede dell’asilo nido “La Farfalla”  a Castel Goffredo, con la presentazione dell’importante lavoro di innovazione pedagogica e di riconfigurazione degli spazi esterni all’insegna della sostenibilità ambientale del nido che ha aperto le porte per far conoscere, dal vivo e direttamente l’iniziativa e il nuovo giardino, totalmente privo di giochi in plastica e realizzato grazie anche al coinvolgimento di giovani con fragilità e in alternanza scuola-lavoro.