Nelle scorse settimane le cooperative sociali Hike ed Energie Solidali, entrambe impegnate per favorire l’inserimento al lavoro di persone svantaggiate, hanno raggiunto l’importante obiettivo della certificazione qualità e ambientale per le attività svolte in diversi settori, tra cui: la gestione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, l’igiene ambientale, la manutenzione del verde, l’assemblaggio, i servizi cimiteriali, i servizi di pulizie civili ed industriali, lo sgombero e trasloco, la pulizia di pannelli fotovoltaici.
Cooperative sociali che scelgono la qualità
21 Apr 2016Nel dettaglio:
La cooperativa Hike ha ottenuto la certificazione ISO 9001 per le seguenti attività: gestione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate; gestione del servizio di igiene ambientale; manutenzione aree verdi pubbliche e private. Ha ottenuto inoltre la certificazione ISO 14001 per l’erogazione di servizi di: igiene ambientale attraverso le attività di raccolta porta a porta e trasporto di rifiuti non pericolosi, indumenti usati, spazzamento manuale e meccanizzato, custodia di centri di accolta; manutenzione aree verdi pubbliche e private; laboratorio di piccolo assemblaggio (realizzazione di articoli cartotecnici, assemblaggi meccanici e confezioni) , inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La cooperativa Energie Solidali si è certificata ISO 9001 per le attività di: gestione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate; gestione dei servizi di igiene ambientale; gestione del servizio di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. E ha ottenuto la certificazione ISO 14001 per l’erogazione di servizi di: igiene ambientale attraverso le attività di raccolta rifiuti porta a porta, spazzamento manuale e meccanizzato, gestione e custodia di centri di raccolta; servizi cimiteriali (sepoltura, esumazione, estumulazione, custodia, pulizia e sorveglianza); servizi di pulizie civili ed industriali, sgombero e trasloco; pulizia di pannelli fotovoltaici; inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
“La scelta di certificarci – spiegano Giancarlo Sodano presidente della cooperativa Hike e Maurizio Giacomazzi, presidente di Energie Solidali – nasce dalla volontà di investire nel costante miglioramento del nostro impegno sociale e delle attività che svolgiamo. Ci sembra importante garantire a clienti e partner servizi con standard qualitativi uniformi, in linea col mercato, costantemente monitorati e tesi al continuo miglioramento. Individuare gli impatti ambientali anche futuri delle nostre attività, tenerli monitorati e pianificare azioni di miglioramento è un’azione di responsabilità forte e indispensabile per il rispetto delle comunità in cui operiamo”.