
Nasce nel 1991 come laboratorio polivalente rivolto a ragazzi maggiorenni con disabilità lievi; nel 2000 diventa uno SFA per poi divenire nel 2008 un C.S.E., ovvero un Centro Socio Educativo per disabili. Quest’anno festeggiamo i nostri venticinque anni di fondazione.
È un servizio diurno che si rivolge a persone diversamente abili con un’età compresa tra i 18 e i 64 anni, di entrambi i sessi che possono usufruire di percorsi formativi guidati per acquisire un ruolo più consapevole nell’ambito sociale, relazionale, familiare e nell’abito lavorativo. Il Centro esercita una funzione prevalentemente educativa-assistenziale, con l’obbiettivo di perseguire, nella consapevolezza dei limiti oggettivi, l’acquisizione ed il mantenimento di abilità di base, di autonomie e di capacità relazionali utili allo sviluppo delle condizioni di benessere della persona e all’integrazione sociale nel suo territorio di appartenenza. In primo piano, quindi, vi sono: l’autonomia personale, la socializzazione nel territorio, il mantenimento del livello culturale e lo sviluppo di particolari capacità che si possono definire lavorative.
Ai nostri utenti vengono proposti dei Progetti educativi individualizzati (PEI) in modo che ogni attività viene strutturate sulle esigenze, sui bisogni e sulle potenzialità del ragazzo.
I NOSTRI SERVIZI
PET TERAPY
Siamo in collaborazione con una psicologa e la sua Golden Retriever.
FATTORIA DIDATTICA
Collaboriamo con una fattoria nei pressi del nostro centro, la quale ci dà la possibilità di entrare in contatto diretto con la cura degli animali: dagli asini alle galline, dai conigli ai cavalli, prendersi cura di loro in un luogo completamente immerso nella natura.
PROGETTO SPORT
È una collaborazione tra i vari Centri per ragazzi diversamente abili e la Scuola media di Asola, dove viene dato a tutti la possibilità di sperimentare vari tipi di sport mentre vi è un rapporto di conoscenza e integrazione sul territorio. Gli sport che sono stati sperimentati sono: tennis, judo, yoga, equitazione, pallavolo, basking.
PROGETTO TEATRO
Ci siamo messi in gioco e abbiamo creato un mimi-musical dove i veri protagonisti sono i nostri ragazzi e lo stiamo portando in giro nei vari comuni del nostro territorio.
Il servizio è dotato di:
Due pulmini attrezzati per lo spostamento facilitato di utenti con problemi di deambulazione.
Macchine e strumenti per la lavorazione del legno.
Ergoterapia: laboratori polivalenti con tensili e materiali vari per la realizzazione di prodotti, come icone portachiavi in legno o pasta mais, statuine di gesso, fiori in nylon, materiali per eseguire bomboniere, ecc… (su questi lavori ruotano le nostre attività quotidiane di base).
Quattro computer per eseguire attività didattiche.
Attrezzatura per giardinaggio (uno dei nostri progetti che curiamo è il “Progetto orto”: siamo dotati di un ampio giardino in cui abbiamo creato uno spazio dove poter coltivare in modo diretto la verdura).
Cucina con fuochi a induzione (questo ci permette di ideare il “Progetto cucina” dove sono i ragazzi a mettersi in gioco in prima persona, dalla scelta del piatto da cucinare alla realizzazione del piatto stesso, senza nessun pericolo di scottarsi con il fuoco).
comuni serviti
Distretto di Asola:
- Acquanegra sul Chiese,
- Asola,
- Canneto sull’Oglio,
- Casalmoro, Casaloldo,
- Casalromano,
- Castel Goffredo,
- Ceresara,
- Gazoldo degli Ippoliti,
- Mariana Mantovana,
- Piubega,
- Redondesco.
Per ora i Comuni con cui si sta collaborando sono:
- Piubega,
- Castel Goffredo,
- Redondesco,
- Asola.
CONTATTI
UN DONO NUOVO
Società Cooperativa Sociale di Solidarietà O.N.L.U.S.
Via Casone, 25/a
Piubega (Mn)
tel./fax 0376 655693
e-mail: dononuovo@gmail.com
web: www.undononuovo.it