In programma mercoledì 15 giugno il convegno finale (per il territorio mantovano) del Progetto FAMI “C.A.R.E. Interventi di Cura in Rete per Migranti vulnerabili”.

Il convegno si terrà, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso il salone di cooperativa sociale Speranza, via Rinaldo Mantovano n.5, Mantova (Borgo Chiesanuova).

E’ richiesta l’iscrizione online, tramite questo link: https://www.solcomantova.it/care-2022/

Per coloro che intendano richiedere i crediti ECM o CNOAS è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 maggio.

Il Programma:

ore 10-11 – SALUTI REFERENTI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NEL PROGETTO
Andrea Caprini, Assessore al Welfare, Terzo Settore, Immigrazione del Comune di Mantova
Giulio De Nicola, psichiatra, Responsabile Unità Operativa Psichiatrica Alto Mantova (ASST Mantova)
Manuela Righi, presidente Sol.Co. Mantova

ore 11-13 

INTRODUZIONE AL PROGETTO:
Mariangela Remondini, Dirigente Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport Comune di Mantova

PRESENTAZIONE DEL TESTO:
“Verso una formazione interculturale nella rete comunitaria”
Luciana Bianchera (responsabile scientifico e referente progetto per Sol.Co. Mantova)
e Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta, formatore e consulente progetto)

QUESTIONI DI VITA E DI SALUTE MENTALE COMUNITARIA NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI:
Raffaele Bracalenti, psichiatra e psicanalista, presidente IPRS
Leonardo Montecchi, psichiatra e psicanalista, responsabile Scuola Bleger di Rimini
Salvatore Inglese, psichiatra, etnopsichiatra, responsabile Centro Studi Sagara di Pisa

DIBATTITO CON IL PUBBLICO – Modera: Luciana Bianchera

ore 14.30-17

TAVOLA ROTONDA “Dallʼespressione della sofferenza allʼapprendimento dellʼesperienza. Il valore del lavoro di gruppo”
Coordinano: Luciana Bianchera e Giorgio Cavicchioli
Discussant tra i referenti rappresentanti di:
•Equipe etnoclinica
•Istituzioni che hanno collaborato alla sperimentazione

DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CONCLUSIONI
a cura di Simona Di Marco, psichiatra e dirigente medico presso CSM Rimini – AUSL Romagna;
Luciana Bianchera; Giorgio Cavicchioli; Salvatore Inglese.

 

Evento Pubblico