Aumentare le opportunità di lavoro per le persone con disabilità: questo l’obiettivo del progetto “Sinergie per il Lavoro”, sostenuto da Fondazione Cariplo, e promosso dal consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Mantova in collaborazione con l’Ufficio di Collocamento Mirato della Provincia di Mantova.
Presentato oggi in conferenza stampa, il progetto Sinergie si rivolge direttamente alle persone disabili iscritte al collocamento mirato: “Attraverso il progetto – spiega Gianluca Ruberti direttore dei Servizi al Lavoro di Sol.Co. – vogliamo accrescere il numero di collocamenti di persone disabili grazie ad una maggiore diffusione delle convenzioni ex art. 14 (D. Lgs 276/03). Ci proponiamo, con questo progetto, di mettere a sistema un lavoro di regia con tutti gli enti coinvolti – Ufficio di Collocamento Mirato della Provincia, aziende, cooperative sociali, consulenti del lavoro, organismi di rappresentanza del mondo imprenditoriale e di terzo settore – per rafforzare l’utilizzo delle convenzioni con le cooperative sociali e incentivare così le aziende ad adempiere ai propri obblighi occupazionali”.
Nella provincia di Mantova, infatti, secondo quanto previsto dalle legge 68/99 (che obbliga le aziende con oltre 15 dipendenti ad assumere persone con disabilità in percentuale alla quantità dei lavoratori dell’azienda stessa) i posti da riservare alle persone con disabilità – dato relativo al 2019 – sarebbero 1862, di cui 878 rimasti scoperti.
L’azienda, oltre ad inserire direttamente persone con disabilità, può, grazie all’Articolo 14 del Decreto Legislativo n. 276/2003, ottemperare alla legge 68/99 tramite le cooperative sociali di tipo B, nei confronti delle quali l’impresa – attraverso convenzioni quadro – si impegna ad affidare commesse di lavoro.
In questo modo l’azienda non assume direttamente la persona con disabilità, ma affida, tramite convenzione, una commessa di lavoro alla cooperativa che assume il lavoratore con disabilità.
La convenzione siglata tra azienda e cooperativa ha per oggetto l’inserimento lavorativo di persone con disabilità assunte con un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, non inferiore a 12 mesi.
Nel 2019 erano 30 i posti convenzionati in 28 aziende, con 13 cooperative coinvolte.
“Un dato – prosegue Marzia Marchioro, responsabile funzione commerciale del progetto Sinergie – che fa emergere un sostanziale ristagno nell’utilizzo dello strumento delle convenzioni. Grazie al progetto ‘Sinergie’ intendiamo prendere in carico 60 persone con disabilità, inserendone 30 in azienda con convenzioni art. 14 e assumendone 5 presso le cooperative sociali attraverso altri appalti. Un traguardo ambizioso, che prevede un importante lavoro di rete tra pubblico, privato e terzo settore con il coinvolgimento di almeno 30 aziende mantovane, 10 cooperative sociali e la creazione di un modello virtuoso di funzionamento da restituire al territorio al termine del progetto, previsto nel 2022”.
Per le aziende il progetto metterà a disposizione un servizio di consulenza per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità: grazie all’esperienza maturata negli anni, lo Sportello Lavoro di Sol.Co. attiverà infatti una figura specializzata che potrà supportare le aziende nella selezione del personale e negli adempimenti amministrativi.
Per informazioni: Sportello Lavoro Sol.Co. Mantova, Via Imre Nagy 28, Mantova. Tel. 0376 384961; articolo14@sinergieperillavoro.it; www.sinergieperillavoro.it