In programma sabato 17 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30, la presentazione del progetto e del quaderno: “Innovamente: un ponte tra il disagio e l’inclusione scolastica”, promosso dalla cooperativa sociale Fior di Loto, da anni impegnata ad offrire servizi a favore di persone con fragilità e delle loro famiglie.

L’evento si terrà presso la sala conferenze “Paolo Pozzo” del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, in Piazza Virgiliana a Mantova.

Il progetto Innovamente si propone di sperimentare mediante un approccio innovativo un sistema diverso di fare inclusione, offrendo agli alunni con bisogni educativi speciali, con disagio e in situazioni di difficoltà, sostegni e servizi in modo che ciascuno diventi parte integrante del gruppo classe e della comunità scolastica. L’obiettivo è quello di creare, attraverso laboratori, attività mirate, supervisione e supporto alle famiglie e ai docenti un nuovo modo di concepire e di affrontare il disagio all’interno della struttura scolastica, affinché i bambini si sentano accolti e sostenuti.

Il programma dell’incontro.  Ore 9.30: apertura e contributi delle Istituzioni:

– Michele Bertolini, Presidente Fior di Loto società cooperativa sociale Onlus;
– Maddalena Breviglieri, psicologa e psicoterapeuta specializzata nell’età evolutiva: introduzione ai lavori;
– Agostino Mantovani, vicepresidente della Fondazione “Conte Gaetano Bonoris”: “Motivazioni a sostegno della progettualità”;
– Mauro Colombo, Fondazione Comunità Mantovana Onlus: “ Una fondazione che osserva i bisogni del proprio territorio”;
– Anna Leggio, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Castelbelforte: “L’importanza del sostegno dell’ amministrazione pubblica nel mondo della scuola”;
– Roberto Archi, Dirigente Istituto Comprensivo Mantova 1 “Luisa Levi” e Cristina Patria, Dirigente Istituto Comprensivo Mantova 3: “Percorsi di inclusione scolastica”.

Ore 10.00:

– Serena Mortari: “Introduzione ai Disturbi specifici dell’apprendimento e ai bisogni educativi speciali”;
– Nicoletta Novaro: “Tra emozione ed apprendimento: l’accoglienza delle parti più nascoste”;
–  Mariachiara Canovi : “Il ruolo dell’insegnate nell’inclusione scolastica”.

A seguire:

– Presentazione del video “Innovamente” curato da Gianfranco Bazzarelli a testimonianza del percorso svolto;
– Silvia Iaconeta, coordinatrice dell’area socio educativa della cooperativa: ”Progetto: esiti e prospettive”;
– Dott.ssa Alessandra Caporali, educatrice professionale : “Io educatore, a scuola”.

Apertura al pubblico per interventi. Conclusione dei lavori.

L’evento è gratuito.  È gradita l’iscrizione. Informazioni e iscrizioni: coop Fior di Loto, tel. 0376 302753.