DOCUMENTI

POLITICA AZIENDALE E QUALITÀ

Il consorzio, consapevole del proprio ruolo e del proprio impegno nel territorio, sviluppa opportune strategie finalizzate a raggiungere gli obiettivi e a soddisfare le aspettative del proprio sistema cliente, attraverso il miglioramento continuo dei processi per l’erogazione dei propri servizi. Tutto ciò si traduce in una costante attenzione e coerenza tra politica della qualità e analisi del contesto, esigenze dei clienti, delle parti interessate e dei requisiti cogenti, oltre che in una continua analisi dei rischi improntata a mantenere “intatto” e migliorare laddove possibile il proprio patrimonio reputazionale.
Per questo motivo Sol.Co. Mantova ha scelto di adottare un Sistema Gestione Qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, impegnandosi ad intraprendere azioni, prassi e procedure che si ispirino ai principi dichiarati nel documento di politica qualità con riferimenti dichiarati in materia di salute e sicurezza sul lavoro e in materia ambientale.
A partire da tali principi il Consorzio durante lo svolgimento delle sue attività e nell’ambito delle proprie funzioni si impegna a:
– Diffondere, documentare, rendere pubblica la propria politica di qualità.
– Operare con procedure e strumenti organizzativi nel rispetto del Sistema Qualità.
Sensibilizzare e diffondere “buone pratiche” presso i propri dipendenti ed associati.
– Promuovere piani di miglioramento aziendale con obiettivi inerenti la Qualità e integrati con altri Sistemi cogenti e/o volontari.
– Mantenere rapporti con fornitori qualificati a garanzia della filiera dei processi.
– Investire in mezzi e risorse che consentano il raggiungimento dei livelli qualitativi richiesti e consoni a garantire sicurezza sul lavoro e rispetto dell’ambiente.

CERTIFICAZIONI

UNI EN ISO 9001
Presso il Consorzio è attivo un sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001 per i seguenti servizi:
Progettazione ed erogazione di Formazione continua, permanente, di specializzazione e abilitante e Servizi al Lavoro (Accoglienza, Orientamento, Accompagnamento e Sostegno al lavoro).

MODELLO 231

Il Decreto Legislativo n° 231 dell’8 giugno 2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti, delle società, delle associazioni e delle persone giuridiche per determinati reati che siano commessi (o anche solo tentati) da soggetti che abbiano agito nel loro interesse o a loro vantaggio.
Sol.Co. Mantova, quale ente con finalità di interesse pubblico, appartiene a quella categoria di soggetti giuridici che possono incorrere nella responsabilità amministrativa in questione.
Il Consiglio di Amministrazione di Sol.Co. Mantova ha adottato e approvato, nel 2010, il Codice Etico e dal 2011, con revisioni negli anni successivi, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, al fine di impedire il sorgere della responsabilità amministrativa in caso di commissione dei reati previsti dal decreto stesso.
Sol.Co. si è dotato, pertanto, di un insieme di regole, norme di comportamento, procedure e modi di operare idonee a prevenire la commissione dei reati annoverati dal decreto.
Quali sono i reati sanzionati dalla 231?
Tra i reati compresi nel Decreto i più significativi sono nei confronti della pubblica amministrazione (truffa e corruzione), quelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i reati societari, i reati ambientali. L’elenco dei reati che possono originare la responsabilità delle aziende è in continuo aggiornamento e ampliamento.
Quali sono le sanzioni?
Le sanzioni a cui l’azienda potrebbe andare incontro sono particolarmente pesanti e applicabili anche in via cautelare:
sanzioni pecuniarie, calcolate con il sistema delle quote, prevedono da un minimo di 25.000,00 € a un massimo di 1.500.000 €;
sanzioni interdittive all’esercizio dell’attività, esclusione di agevolazioni, finanziamenti, contributi, ecc…;
confisca del profitto o del prezzo del reato;
danni alla reputazione e immagine (le sentenze di condanna sono pubbliche).
Quali sono i benefici del Modello 231?
Il principale beneficio è invocare l’esclusione o la limitazione della responsabilità aziendale derivante da uno dei reati sanzionati dalla 231. Altri benefici sono: gestione aziendale trasparente e corretta, maggiore chiarezza organizzativa e bilanciamento tra poteri e responsabilità, migliore cultura dei rischi e dei controlli sulle operazioni di business e di supporto in azienda, salvaguardia del patrimonio reputazionale aziendale.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231/01 e/o ogni altra informazione attinente l’attuazione del Modello può essere segnalata all’Organismo di vigilanza di Sol.Co. Mantova.

Le segnalazioni possono essere inviate in forma cartacea al seguente recapito:

Sol.Co. Mantova,
Organismo di Vigilanza
Via Imre Nagy, 32
46100 Mantova

Oppure via e-mail al seguente indirizzo: odv@solcomantova.it

Membri in carica dell’OdV sono:
Cataldo Giosuè – presidente
Alfredo Domestici – membro esterno
Marta Modè – membro interno

CONTRIBUTI RICEVUTI – Informazioni ex art. 1 comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124

In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125bis, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125bis, dell’art. 1, della L. 124/2017, come riportato nel documento scaricabile di seguito.

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.