Dote Unica Lavoro

Dote Unica Lavoro è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
Attraverso Dote Unica Lavoro, Regione Lombardia offre l’opportunità di partecipare gratuitamente a percorsi personalizzati per:
- trovare un nuovo lavoro;
- frequentare un corso di formazione per la riqualificazione professionale
- avviare un percorso per intraprendere l’attività autonoma.
Possono accedere a Dote Unica Lavoro (in possesso dei requisiti al momento della presentazione della domanda):
- giovani disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, dai 15 ai 29 anni compiuti, a condizione che abbiano precedentemente concluso o rinunciato ad una dote attivata a valere sull’Avviso Garanzia Giovani di cui al d.d.u.o. 9619 del 17/10/2014. Tale target può fruire direttamente di Dote Unica Lavoro esclusivamente per la fruizione, in fascia 4, di specifici Moduli Master Universitari di I e/o II livello;
- disoccupati, residenti o domiciliati in Regione Lombardia, dai 30 anni compiuti, indipendentemente dalla categoria professionale posseduta prima della perdita del lavoro, compresi – ove applicabile – i dirigenti:
- in mobilità in deroga alla normativa vigente o che abbiano presentato domanda ad INPS;
- iscritti o in attesa d’iscrizione nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 223/91;
- iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l.236/93 licenziati al 30.12.2012;
- percettori di indennità di disoccupazione (NASPI, ASpI, MINI Aspi, DISCOLL);
- percettori di altre indennità;
- non percettori d’indennità.
- iscritti ad un Master universitario di I° e II° livello per partecipare, esclusivamente ad una Dote in fascia 4 dedicata a singoli moduli di Master universitario di I° e II° livello;
- occupati, dai 16 anni compiuti:
o lavoratori sospesi da aziende ubicate in Lombardia percettori di cassa integrazione guadagni in deroga alla normativa vigente (CIGD) e cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
o iscritti ad un Master universitario di I° e II° livello per partecipare, esclusivamente ad una Dote in fascia 4 dedicata a singoli moduli di Master universitario di I° e II° livello;
o militari congedandi previsti dal protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Regione ed il Comando Militare Esercito Lombardia in data 23 ottobre 2012;
o personale delle Forze dell’ordine, militare civile, operante sul territorio lombardo e facente capo ai relativi Comandi Regionali o analoghe strutture di riferimento di livello regionale o, nel caso della Polizia di Stato, alle relative Questure, o, nel caso della Polizia Penitenziaria, al relativo Provveditorato regionale.
I destinatari “non occupati” (art. 19 comma 7 d.lgs 150/2015) che non intendono rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro possono partecipare unicamente ai percorsi di formazione relativi ai Master universitari di I° e II° livello soprarichiamati.
Come previsto dalla Circolare direttoriale del 11.12.2015 Nota_prot. E1.2015.0447567 “Prime indicazioni sulla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, stipula del Patto di Servizio Personalizzato e accesso alle Politiche attive del lavoro in Lombardia” i seguenti target di destinatari, prima dell’attivazione della Dote Unica Lavoro, devono aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro ed aver stipulato un Patto di Servizio Personalizzato:
- disoccupati non percettori di sostegno al reddito
- disoccupati percettori di strumenti di sostegno al reddito
- occupati sospesi ai sensi dell’art.22 del d.lgs 150/2015.
Consulta la pagina dedicata a Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia