Vi segnaliamo alcuni eventi in programma nelle prossime settimane

  • Sabato 6 maggio
    Centro Pastorale Paolo VI°, Via Calini 30 – Brescia
    Evento organizzato da Istituto Psicologia Psicoanalitica di Brescia

L’INCONTRO CON L’ALTRO NELLO SCAMBIO INTERCULTURALE
Misteri, enigmi ed interrogativi nell’approccio etnoclinico alla relazione di cura

Giornata di studio con Prof. Salvatore Inglese
Etnopsichiatra, psicoterapeuta, direttore centro studi Sagara di Pisa

Programma

Ore 9,00: Accoglienza dei partecipanti

Ore 9,15: Apertura dei lavori e saluti
Dott.ssa Tiziana Scalvini Direttore IPP, Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Giuliana Benetti Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica IPP, Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Eleonora Riva Presidente SITPA, Psicologa, Psicoterapeuta
Dott. Giorgio Cavicchioli Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Direttore Corso di Perfezionamento Gruppo e Istituzione IPP, Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Luciana Bianchera, Direttore Corso di Perfezionamento Gruppo e Istituzione IPP, Psicopedagogista, Formatrice

Ore 9,30: “L’APPROCCIO ETNOCLINICO: DALLA PSICOANALISI ALLA PSICHIATRIA CULTURALE”
Prof. Salvatore Inglese Etnopsichiatra, psicoterapeuta, direttore centro studi Sagara di Pisa
Confronto con i partecipanti

Ore 13,00 – pausa pranzo

Ore 14,30 Operatori, gruppi e istituzioni nella presa in carico psicosociale di persone straniere
Dott. Salvatore Inglese, Dott. Giorgio Cavicchioli, Dott.ssa Luciana Bianchera

Ore 16,00 Confronto con i partecipanti

Ore 17,00 Conclusioni
Dott.ssa Tiziana Scalvini, Dott. Giorgio Cavicchioli, Dott.ssa Luciana Bianchera

Per l’evento sono stati richiesti crediti ecm per le professioni sanitarie.
Necessaria l’iscrizione tramite il sito www.ippbrescia.it
Info e costi di partecipazione al n° 030 2425901 oppure a: corsi@ippbrescia

 

  • Sabato 20 maggio – ore 10 – Sala Congressi MAMU Mantova (Largo di Porta Pradella, Mantova)

Convegno “Eneide, esilio e sradicamento

Evento organizzato da Mantova Poesia.

Convegno Psicoanalisi e Poesia con lo psichiatra e psicoanalista francese Alberto Eiguer, traduzione e dialogo di Luciana Bianchera, prefazione al tema di Stefano Iori. Alberto Eguer è presidente della Società Francese di Terapia Familiare e professore presso l’Università di Parigi; esperto in terapia del narcisismo, psicanalisi della casa e della famiglia, relazioni intersoggettive. La relazione tra poesia e psicoanalisi è stimolante, in tutto il Novecento, i paradigmi psicoanalitici hanno ispirato la critica letteraria e nutrito la creazione poetica. Secondo Freud, i poeti “sono preziosi alleati, e bisogna tenere in grande considerazione la loro testimonianza”. Per Jung, la poesia si è rivelata adatta ad avvicinare l’altro presente nella scrittura, una risonanza dell’anima, che oggi pare più silenziosa. Due domini spirituali contigui e incommensurabili. Eppure il “fare” della poesia, come il “fare” dell’analisi non è qualcosa che nasce per caso, entrambe le esperienze sono frutto di una ricerca teorica e pratica. Il tramite è il linguaggio, sia dell’analisi come della poesia che nasce dall’inconscio e da lì, con la mediazione del conscio, si muove nella vita, oltre le barriere delle infinite razionalizzazioni.

Ingresso libero.