famigli – ARE
Voce al verbo generativo di un territorio.
Da qui nascono pensieri, valori, espressioni per affermare appartenenza.
Da qui si generano occasioni per scoprire il territorio e chi lo costituisce, per rafforzare legami, opportunità di incontro, silenziosi percorsi e momenti di festa.
Insieme per comunicare, condividere, costruire, animare gli spazi affinchè diventino propri e di tutti: un patrimonio, un bene comune, un valore condiviso.
Essere “verbo generativo” di una testimonianza e di un impegno attivo di comunità.
“famigli – ARE” infinito moto collettivo.
Questa rassegna nasce all’interno di un percorso di co-progettazione sviluppato da 8 cooperative socie del consorzio Sol.Co. Mantova (Agorà, Archè, Fior di Loto, Fiordaliso, Ippogrifo, La Quercia, La Stazione, Simpatria) e dalla Residenza per Disabili “Rossonano”.
Il calendario degli eventi è in aggiornamento.
Per info e iscrizione agli eventi è possibile consultare siti/pagine Social delle singole coop.
Calendario degli eventi
- 23.09.2023 – ore 9.00/13.00 – Castiglione delle Stiviere, c/o Aula Magna Fondazione Casa del Giovane.
Convegno“DIVERSE ABILITA’ PER UNA SOLA COMUNITA’. Servizi e Comunità una risorsa reciproca“.
Grazie al contributo di diversi relatori, sarà approfondito il tema del coinvolgimento della Comunità nei Servizi rivolti a persone con diverse abilità. Vi sarà uno spazio dedicato all’importante ruolo agito dalle famiglie. - 24.09.2023 – ore 9.30 – Castiglione delle Stiviere.
SOCIALRUN – passeggiata e corsa podistica inclusiva
Momento aggregativo aperto a tutti. Attraverso due percorsi, uno lineare e di breve durata ed un secondo di circa 7 km, passeggeremo per Castiglione. Un momento per simboleggiare come le strade ed il “cammino” di ognuno, anche se a volte faticosi, insieme possano essere affrontati meglio. - Date da confermare – ore 9.30-12.00; 15.00-19.00 – Castiglione delle Stiviere; Salone Centro Anziani
“Passo dopo passo. 35 anni con Fiordaliso”
Esposizione fotografica ed artistica
La storia di Fiordaliso, nell’anno del suo 35° dalla fondazione, attraverso fotografie ed opere artistiche realizzate nel laboratorio di arte-terapia da sempre presente nei nostri servizi diurni.

Un percorso che si snoderà all’interno del paese, in alcuni luoghi simbolici (fornace di mattoni, corte agricola storica, riviera del Mincio…), in cui saranno organizzate soste narrate con alcune persone del luogo che potranno raccontare la comunità del passato per lasciare il testimone alla nuova comunità. Conoscere il proprio passato per capire l’identità, la matrice.
Il percorso lento, graduale, che favorisce l’incontro e la parola, partirà dalla piazzetta principale, si snoderà per 5/6 chilometri sul territorio, per concludersi presso la sede della cooperativa per una cena insieme e un momento di festa.
Appuntamento domenica 24 settembre, alle ore 15.30 (fino alle 23.00), in piazza Diaz a Formigosa (cortile dell’oratorio).
Il programma:
ORE 15:30
- ritrovo in piazza Diaz e registrazione dei partecipanti
- consegna materiale
- suddivisione in gruppi
PRONTI PER LA PASSEGGIATA!
1 TAPPA
P.ZZA DIAZ
Gozzi … ci aiuta a capire le origini di Formigosa
2 TAPPA
RIVIERA MINCIO “FORNACE MORSELLI”
Nadia Morselli spiegherà il lavoro della fornace e della cottura dei mattoni
3 TAPPA
IN RIVA AL TARTARO
Davide Aldi illustrerà la nascita di un’area “umida” dedicata alla flora e alla fauna della pianura
4 TAPPA
ALL’INTERNO DEL BOSCO
Il WWF mantovano curerà un momento dedicato alla vita degli animali e degli alberi
5 TAPPA
COOPERATIVA FIOR DI LOTO
Gozzi … ci illustrerà il valore delle corti agricole.
CHI VORRÀ FERMARSI POTRÀ CENARE, PREVIA ISCRIZIONE.
L’aia, il bosco e la casa accoglieranno tutti per un piacevole momento
conviviale.
La cena è curata da: Polisportiva, Circolo Auser, Parrocchia.
Costo per la cena:
– € 10,00 adulti;
– € 8,00 bambini dai sei a dieci anni;
– gratuito sino ai cinque anni.
Info per prenotarsi alla cena:
3455778303 o info@coopfiordiloto.it entro il 15.09.2023

Presso la sede di Mantua Farm School (Via Leopoldo Pilla, 53, a Curtatone) un momento di incontro con le famiglie dei ragazzi e delle ragazze iscritti all’anno 2023-2024. Oltre ad essere un’occasione per conoscersi e condividere il programma per l’anno formativo che inizia ad ottobre, l’evento favorirà la creazione di un gruppo di scambio, di confronto, ma soprattutto di INCONTRO. Grazie a questo primo momento raccoglieremo bisogni e desideri, per condividerli ed insieme co-progettare i prossimi incontri.
A seguire apericena preparati dai ragazzi/ragazze con i prodotti della cooperativa Cencio Molle.

L’evento si svolgerà presso Villa Emma – Castellucchio*
*In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso i locali della Stazione
Primo momento laboratoriale che coinvolge famiglie e personale della cooperativa. Filo conduttore dell’evento sarà il tema del “ricreare la piacevolezza dello stare insieme” attraverso la creazione di storie condivise.
- 15.30 – 17.30
LABORATORIO di CONDIVISIONE per ritrovarsi INSIEME - 18.00
Aperitivo in musica
Evento ad iscrizione obbligatoria entro e non oltre il 20/09:
sms/whatsapp: 333 32 56 238
e-mail: dirstazione@cooplastazione.it

Nei mesi estivi la cooperativa ha sperimentato l’apertura di uno spazio quotidianamente legato alla cura e all’incrocio di diversi servizi quali CDD, servizi dedicati all’autonomia e appartamenti di housing sociale. Sono state aperte le porte per iniziative indirizzate alla comunità e a diverse fasce d’età caratterizzandosi così anche come luogo di svago, cultura e relazioni. Uno spazio abitato dalla comunità. È nato così il Borgo delle stelle.
Questo evento vuole essere un punto di ri-partenza, un momento in cui stare insieme, scoprire il territorio e la cooperativa. Un’opportunità di incontro e di festa.
L’evento è aperto alle famiglie della cooperativa e del territorio. Saranno organizzati momenti laboratoriali con educatori professionali in spazi dedicati.

ViVaccademia: chi abita, chi lavora, chi compra la verdura, chi porta i bambini a fare attività.
La cooperativa Arché è una realtà organica e ben radicata sul territorio che si alimenta dell’entusiasmo dei suoi operatori e della fiducia dei suoi utenti. Per celebrare e ringraziare questi affetti, Arché co-organizzerà una festa di quartiere assieme ai membri della comunità che ne partecipano giorno per giorno.
Appuntamento in Via Accademia a Castel Goffredo.

Appuntamento il 12 ottobre, presso il Cortile Didattico Impronte a Colori (Via Arini 82, Bozzolo), dalle ore 18.00 alle 21.00, per un momento di lavoro condiviso con le famiglie.
Percorsi di sostegno per genitori e caregivers di persone adulte con disabilità.
Per conoscerci, per confrontarci, per costruire, per mantenere la rotta, per allenarci, per prenderci cura di noi stessi e ricaricaricarci di energie, per non smarrire la direzione.
Incontro condotto dalla Dott.ssa Cinzia Cavalmoretti, Psicologa e Tecnico ABA.

Appuntamento presso la sede di cooperativa La Quercia, via Don Paolo Bazzotti, 5/A a Roverbella.
Il pomeriggio inizierà con una breve narrazione del progetto che ha portato alla realizzazione delle nuove aule per le attività e alla collaborazione con Goito Get Up. Seguirà una visita guidata alle stanze.
Alle 18.30 “L’importanza della strutturazione dell’ambiente nell’intervento terapeutico” – intervento della la dott.ssa Tenan.
Alle 19.30 rinfresco di chiusura

Appuntamento il 21 ottobre, presso il Cortile Didattico Impronte a Colori (Via Arini 82, Bozzolo), dalle ore 10.00 alle 13.00, per un momento di lavoro condiviso con le famiglie.
Percorsi di accompagnamento per genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico (Età Infanzia e Primaria).
Per accogliere insieme la nuova diagnosi, per conoscerci, per confrontarci, per scoprire, per costruire, per mantenere la rotta, per allenarci, per prenderci cura di noi stessi e ricaricaricarci di energie, per non smarrire la direzione.
Incontro condotto dalla Dott.ssa Cinzia Cavalmoretti, Psicologa e Tecnico ABA.

La Residenza Sanitaria per Disabili Rossonano propone una passeggiata (Nordic Walking) tra i profumi e i colori autunnali della città (partenza da Campo Canoa, costeggiando il lungolago).
Appuntamento venerdì 27 ottobre alle ore 9.30 presso Campo Canoa.
