Al via sabato 12 novembre il Festival della Cooperazione. Una serie di eventi itineranti che toccheranno diversi temi per rilanciare il ruolo della cooperazione nel territorio.
Due gli appuntamenti in calendario a cura della nostra rete: il 29 novembre, al Mamu (largo Pradella 1/b – sala “Oltrepò”) si terrà il convegno “La cooperazione nel rilancio socio economico del territorio. Presentazione del progetto post raffineria Ies “Sphere 2020”. Sostenibilità economica, ambientale e sociale”. Un’occasione per approfondire i diversi aspetti, sociali, economici, imprenditoriali e ambientali, legati a questo importante progetto della nostra città.
Il 13 dicembre, anche per festeggiare i 25 anni di attività di Sol.Co., appuntamento con Mauro Berruto, filosofo, antropologo, CT della nazionale maschile di pallavolo dal 2010 al 2015, oggi amministratore delegato della Scuola Holden di Torino, che incontrerà al mattino gli studenti di alcune scuole superiori di Mantova e nel pomeriggio i cooperatori, le imprese e i cittadini. Una testimonianza sul valore del lavoro in team che trarrà spunto dal mondo dello sport, dell’arte e della cultura. L’incontro si terrà dalle 15 alle 17 presso il Centro Polifunzionale della Cooperativa sociale Speranza – Via Rinaldo Mantovano 5 a Borgochiesanuova.
I programmi completi degli eventi:
29 novembre 2016 – “La cooperazione nel rilancio socio economico del territorio. Presentazione del progetto post raffineria Ies “Sphere 2020”. Sostenibilità economica, ambientale e sociale”
Ore 10 – Saluti delle autorità e delle istituzioni coinvolte nel progetto:
· Alberto Righi, Membro di Giunta della Camera di commercio di Mantova e referente del Tavolo della Cooperazione
· Fabio Perini, Presidente Confcooperative Mantova
“La cooperazione sociale e le nuove sfide del territorio” – Manuela Righi, Presidente Sol.Co. Mantova
Intervento di Mauro Parolini, Assessore Sviluppo economico Regione Lombardia
“Workers buyout e le buone prassi in Italia” – Mauro Frangi, Presidente CFI Cooperazione Finanza Impresa
“La cooperazione sociale e l’innovazione dei territori: le buone prassi in Italia” – Stefano Granata, Presidente Gruppo Cooperativo CGM
Chiusura lavori a cura di Andrea Murari, Assessore all’ambiente Comune di Mantova
Modera la mattina: Alberto Righi
Pranzo a buffet
Ore 14.30 “L’accompagnamento alla ricollocazione professionale tramite lo strumento cooperativo”
· Stefano Radaelli, Direttore Mestieri Lombardia
· Samuele Bozzoni, Confcooperative Unione Regionale
“Aspetti industriali del progetto” – Mario Valotti, Ecoval & Co.
“Gli aspetti agronomici del progetto” – Stefano Ottoni, Consorzio Vivaisti Europei
“Aspetti ambientali del progetto: il fitorimedio” – Rita Baraldi, IBIMET CNR
“Fitorimedio e paesaggio” – Anna Letizia Monti, Studio e Progettazione del Paesaggio
Modera il pomeriggio: Monica Viviani, Giornalista Gazzetta di Mantova
13 dicembre 2016 – “Essere una squadra”
Testimonianza di Mauro Berruto, filosofo, antropologo, CT della nazionale maschile di pallavolo dal 2010 al 2015, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, oggi amministratore delegato della Scuola Holden di Torino, all’interno della quale è formatore e coach per lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni.
Un viaggio testimonianza in cui si mescolano storie e immagini di sport a suggestioni multimediali provenienti dal mondo dell’arte, della musica, della letteratura e del cinema. Diego Armando Maradona palleggerà con Michelangelo, Yuri Chechi gareggerà con William Turner, Julio Cortazar correrà al fianco di Emil Zatopek in un percorso teso alla dimostrazione di come sia la “squadra” il luogo dove l’individuo può esprimere tutto il proprio talento e portare ciascuno di noi a compiere il proprio capolavoro.