Riprende lunedì 4 novembre, con un seminario al Ma.Mu. dal titolo “La programmazione e la costruzione di una procedura di affidamento di un contratto pubblico socialmente responsabile”, il percorso formativo dedicato a dirigenti pubblici e di terzo settore per promuovere nuove e più efficaci collaborazioni tra pubbliche amministrazioni ed enti di terzo settore. L’iniziativa, prima nel mantovano, è promossa, nell’ambito del progetto Generazione Boomerang, dal Consorzio Progetto Solidarietà insieme al consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Mantova, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.

Il percorso formativo proseguirà con altri tre laboratori in programma il 5 novembre (a Sabbioneta, Palazzo Forti), il 2 e il 3 dicembre (al Ma.Mu.).

Obiettivo del percorso: approfondire la co-programmazione nel welfare tra pubblico e privato e illustrare buone prassi nella definizione di politiche di servizio alla comunità e di tutela delle persone beneficiarie dei servizi già presenti in altri territori.

L’iniziativa si propone di modificare gli attuali rapporti tra pubblico e privato non profit in un’ottica di innovazione, promuovendo un lavoro di rete su dispositivi ancora poco usati come i bandi di co-progettazione e l’accreditamento, così come definiti dal codice degli appalti e da una riforma del Terzo Settore ancora non del tutto attuata.

Il percorso è patrocinato da Anci Lombardia, con l’adesione del Forum Terzo Settore, ed è realizzato in collaborazione con il Consorzio Pubblico Servizio alla Persona di Viadana e il Tavolo della Cooperazione di Camera di Commercio di Mantova.

Info e programma dei prossimi seminari: www.formazioneboomerang.it