Adolescenza: Le nuove frontiere del benessere e del malessere giovanile

Titolo del corso

 

Area tematica Adolescenza

 

Obiettivi e finalità

I servizi e le strutture orientati all’accoglienza e all’educazione degli adolescenti hanno rilevato negli ultimi tempi una crescente complessità nell’individuazione dei criteri con cui stabilire le condizioni di benessere e malessere degli stessi. Tutto ciò che sembrava stabilito e assodato per ciò che attiene all’età evolutiva sta presentando grandi trasformazioni. Questo mette nella condizione di riattualizzare le categorie di pensiero e le modalità di intervento. Il corso si propone pertanto di rivisitare gli assetti dell’intervento pedagogico mettendo al centro le principali cause di malessere adolescenziale e stabilendo connessioni col contesto sociologico e culturale attuale.

 

Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:

  • Attualizzare le categorie che rappresentano le condizioni di benessere e di malessere dei giovani
  • Dotarsi di strumenti per leggere ed interpretare la trasformazione dei legami in età adolescenziale nell’epoca dell’iperconnessione
  • Rivisitare gli assetti dell’intervento pedagogico con adolescenti e giovani nei contesti formali ed informali: la perdita del senso del concetto di limite

Articolazione del percorso

Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore (e una da 6 ore) e si articola nei seguenti 6 moduli didattici:

  1. La cultura dell’illimitato e dei limiti estremi: la fatica di crescere (4 ore)
  2. La crisi dei garanti metasociali (A.Touraine) (4 ore)
  3. Il malessere dell’umano in età adolescenziale secondo René Kaes e le funzioni della gruppalità oggi (8 ore)
  4. Diventare adulti all’epoca della cultura malinconica e del ritiro sociale (O. Douville): dov’è finito il gruppo dei pari? (6 ore)
  5. Ripensare alla socialità in funzione dell’esperienza di benessere (4 ore)
  6. La gestione del controtransfert nel lavoro con gli adolescenti e la sua incidenza esistenziale negli adulti (4 ore)

Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora

 

Docenti

LUCIANA BIANCHERA (psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario UNIBS), responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co Mantova

GIORGIO CAVICCHIOLI, psicoterapeuta psicanalista, formatore e supervisore di équipe di lavoro.

MATTEO LANCINI, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore di numerose pubblicazioni sul tema del ritiro sociale dei giovani

 

Durata del percorso: 30 ore

 

Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova

 

Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020

 

Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).

ID PROPOSTA: 4151

 

INFO E ISCRIZIONI

Per informazioni, scrivere a formazione@solcomantova.it

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.