Antropologia della famiglia nel tempo delle grandi migrazioni

Area tematica Migranti

 

Obiettivi e finalità

La situazione sociologica attuale ci vede a contatto con una grande eterogeneità di soggetti provenienti da paesi diversi e di conseguenza con differenti visioni antropologiche della famiglia, della maternità, della paternità e dell’essere figli, che ci mettono nella condizione di confrontarci con l’alterità.

Riteniamo pertanto opportuno proporre un percorso formativo che finalizzato a conoscere, esplorare ed integrare nei nostri schemi di riferimento familiari altre rappresentazioni, motivazioni, modalità affettive e pedagogie.

Questa esplorazione consentirà ai diversi servizi e strutture che si occupano di pedagogia o sostegno psicologico famigliare di fare i conti con immagini dei problemi e delle soluzioni diverse, di trattare il dicibile e l’indicibile familiare con strumenti più adeguati, leggendo in chiave transculturale la ricostituzione di una rinnovata idea della famiglia.

 

Gli obiettivi del percorso formativo sono:

  1. Mettere a fuoco nozioni e strumenti psicologici ed antropologici che permettano agli operatori di rapportarsi con i cambiamenti familiari legati ad una società sempre più interculturale
  2. Esplorare la teoria degli ambiti e le sue connessioni con una visione antropologica delle comunità e delle istituzioni, con particolare attenzione all’istituzione famiglia
  3. Analizzare gli elementi consci e inconsci delle organizzazioni famigliari nelle diverse culture a partire dal materiale della trasmissione: i miti delle origini, i miti degli antenati, le ritualità di passaggio e della crescita, le ritualità della malattia e della morte
  4. Confrontare le diverse immagini del paterno, del materno, del coniugale, del filiale a partire dalle influenze antropologiche
  5. Condividere i presupposti per una pedagogia interculturale analizzando la presenza di resistenze ideologiche, religiose e legate alla rappresentazione dei ruoli e di meccanismi di difesa

Articolazione del percorso

Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore ciascuna e si articola nei seguenti moduli didattici:

  • Il concetto di famiglia secondo la psicanalisi operativa e la sua influenza nella costruzione dell’identità dei soggetti (4 ore)
  • Connessioni culturali con l’organizzazione del dispositivo famigliare: premesse per un’antropologia della famiglia (4 ore)
  • Miti, riti, credenze famigliari nelle diverse culture: la co-costruzione di narrazioni dialoganti (4 ore)
  • Rappresentazioni dell’affettività, della gestione dei ruoli e compiti famigliari antropologicamente connotate (4 ore)
  • Essere genitori e crescere figli in un contesto interculturale: difficoltà, ostacoli e risorse (8 ore)
  • Progetti migratori individuali e famigliari: affrontare lo sradicamento e aprirsi all’alterità (4 ore)
  • Caratteristiche e problematiche dei vincoli tra le famiglie con diverse provenienze culturali e le istituzioni curanti (4 ore)

Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora

 

Docenti

LUCIANA BIANCHERA, psicopedagogista, docente universitario di psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il corso di laurea in Educatore Professionale Sanitario, conduttrice di gruppi di sostegno psico-pedagogico per migranti, formatrice, diplomata alla Scuola di Alta formazione in Etnopsichiatria di Pisa, responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co. Mantova

MARIA BACCHI, storica, ricercatrice, esperta in tematiche della migrazione.

MONICA MASSARI, sociologa, Professoressa Associata di Sociologia presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università di Milano, ricercatrice, dagli inizi degli anni 2000 si occupa di migrazioni.

FIORENZA MILANO, psicoterapeuta psicanalista e Garante presso il Tribunale dei Minori di Mestre.

 

Durata del percorso: 32 ore

 

Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova

 

Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020

 

Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).

ID PROPOSTA: 4131

 

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.