Autismo, inclusione, scuola e analisi applicata al comportamento

Titolo del corso AUTISMO, INCLUSIONE, SCUOLA E ANALISI APPLICATA AL COMPORTAMENTO

 

Area tematica Psichiatria

 

Obiettivi e finalità

Il corso si propone di far acquisire competenze pratiche nell’Analisi Applicata al Comportamento, formando professionisti dell’ambito che siano in grado di applicare metodologie corrette, basate sull’evidence based, all’interno di contesti ambulatoriali, in centri diurni o residenziali, in realtà scolastiche o domiciliari. Le caratteristiche di funzionamento tipico di una persona con autismo, richiedono una conoscenza specifica dello stesso che possa riuscire a tradurre le difficoltà della persona in comportamenti funzionali; è inoltre necessario riuscire a rilevare i punti di forza della persona e valorizzarne le capacità che fanno parte dello sviluppo personale per favorire una buona integrazione nei contesti sociali, scolastici e lavorativi. Le tecniche di abilitazione hanno lo scopo di incidere sul benessere della persona nell’ottica dell’incremento della qualità della vita, la cui rilevazione deve essere competenza da acquisire da parte del corsista.

 

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

  • conoscere le caratteristiche del funzionamento mentale delle persone con autismo
  • saper individuare percorsi evolutivi realmente inclusivi
  • identificare i principi dell’analisi del comportamento
  • descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell’analisi del comportamento
  • identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono
  • applicare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici nazionali ed internazionali
  • monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l’efficacia dell’intervento.

 

Articolazione del percorso

Il percorso si articola nei seguenti moduli didattici:

  1. Autismi: le caratteristiche dell’autismo. Le teorie che cercano di spiegarlo. Le cause e i falsi miti (4 ore)
  2. Che cosa è l’ABA e i principi del comportamento (8 ore)
  3. Metodologia della ricerca su caso singolo (8 ore)
  4. Le procedure per il cambiamento (8 ore)
  5. Verbal behaviour (8 ore)
  6. Il bambino autistico in classe (4 ore)
  7. Test finale (4 ore)

Gli incontri, a cadenza indicativamente bimensile, saranno della durata di 4 ore.

 

Docenti

LAURA DELFINO, psicologa, consulente A.B.A. -Analisi Applicata al Comportamento, referente tecnico e scientifico di Spazio Autismo  di Sol.Co. Mantova, formatrice in “Disturbo dello Spettro Autistico, strategie e inclusione” presso il consorzio Sol.Co. Mantova in favore di educatori, insegnanti ed operatori

 

Durata del percorso: 44 ore

 

Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova

 

Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020

 

Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.500 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).

ID PROPOSTA: 4202

 

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.