Disabilità e ciclo di vita: la trasformazione dei bisogni e delle risposte agli utenti e alle famiglie

Area tematica Disabilità

 

Obiettivi e finalità

Il percorso si prefigge di fornire ai partecipanti una visione allargata dell’esperienza della disabilità e della sua cura. In questo approccio lo sguardo esistenziale alla storia della famiglia della persona disabile e dei vari passaggi psicologici, si intreccia con la storia delle équipe e delle istituzioni che propongono l’accompagnamento. E’ noto infatti che le famiglie curate e le istituzioni curanti vanno incontro a processi di reciproco influenzamento che per non trasformarsi in patologici, richiedono la competenza di essere individuati ed interpretati da parte dei professionisti implicati nella cura. Questo lavoro di analisi limiterebbe fortemente i rischi di cronicizzazione nelle équipe di lavoro e manterrebbe un alto grado di vitalità e creatività nelle istituzioni curanti. Tale approccio inoltre permette un’armonizzazione delle competenze tecnico-professionali con quelle che portano alla capacità di lettura complessa, ad una vicinanza emotiva all’intera famiglia e alla trasformazione dell’esperienza lavorativa in cultura comunitaria.

Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:

  • Costruire la visione del soggetto disabile e/o con compromissione psichiatrica a partire dal suo gruppo familiare e dall’invecchiamento dei membri della famiglia
  • Fornire strumenti per analizzare l’incidenza delle fasi del ciclo di vita dei soggetti disabili sulle famiglie
  • Sviluppare la capacità di connettere i cambiamenti del ciclo di vita famigliare degli ospiti dei servizi con il ciclo di vita degli operatori, delle equipe e delle istituzioni
  • Sostenere l’ideazione di dispositivi psicopedagogici atti ad un’utenza di età diversificata, portatrice di diverse istanze e bisogni, all’interno dello stesso servizio

Articolazione del percorso

Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore ciascuna e si articola nei seguenti 6 moduli didattici:

  1. Il romanzo famigliare nella teorizzazione di Sigmund Freud (4 ore)
  2. Il concetto di ciclo di vita secondo Erik Erikson (4 ore)
  3. Psicologia del ciclo di vita e interazione con le istituzioni curanti (4 ore)
  4. Pedagogia e pratiche orizzontali: diversificare gli interventi educativi all’interno degli stessi campi pedagogici (8 ore)
  5. La rappresentazione del sé professionale individuale-gruppale nel corso del tempo: cambiamenti, trasformazioni motivazionali, apprendimenti dall’esperienza (8 ore)
  6. Psicologia dell’invecchiamento (4 ore)

Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora

 

Docenti

LUCIANA BIANCHERA (psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario UNIBS), responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co Mantova

GIORGIO CAVICCHIOLI, psicoterapeuta psicanalista, formatore e supervisore di equipe di lavoro.

GIULIANO STOCCHERO, medico geriatra, responsabile di RSA

FRANCESCO STOPPA, psicoterapeuta psicanalista, già coordinatore responsabile di servizi diurni e residenziali per pazienti psichiatrici, membro del comitato direttivo di IclEs (Scuola di Specializzazione in psicoterapia), autore di vari testi sul rapporto tra etica e professioni sociali.

 

Durata del percorso: 32 ore

 

Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova

 

Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020

 

Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).

ID PROPOSTA: 4190

 

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.