Dove si incontrano gli adolescenti oggi: modalità relazionali per il sostegno dello sviluppo dei giovani

Area tematica Adolescenza

 

Obiettivi e finalità

Operare attualmente in ambito pedagogico a favore degli adolescenti richiede l’attitudine all’attivazione di un pensiero sul significato simbolico e reale dei luoghi frequentati dagli adolescenti stabilendo connessioni fra essi in modo da rappresentarli come una filiera e da evitare il rischio della dispersione e frammentazione degli interventi. Il corso intende potenziare le competenze di prevenzione orientate alla comprensione e diminuzione del disagio giovanile insieme alla costruzione di strumenti per intervenire in setting diversi: scuola, centri di aggregazione, lavoro di strada e altri luoghi di socializzazione.

 

Obiettivi del percorso formativo:

– esplorare il tema dell’adolescenza come processo di cambiamento determinato anche dallo sviluppo sessuale, dai legami inter e trans-generazionali

-individuare i luoghi formali ed informali nei quali avviene l’aggregazione di adolescenti, valutandone il potenziale di sostegno e promozione di relazioni sempre più mature

– analizzare e comparare i dispositivi di educativa domiciliare, di strada e scolastica mettendo a fuoco i diversi setting, modelli e tecniche

– esplicitare formalmente i metodi e le tecniche nonchè gli strumenti pedagogici adeguati in ognuno di questi 3 contesti integrandoli con la conoscenza di ciascuna delle istituzioni di riferimento: la famiglia per l’educativa domiciliare, il gruppo dei pari per l’educativa di strada, il sistema scolastico per l’educativa scolastica

– approfondire le tecniche della progettazione educativa alla luce della complessità attuale delle manifestazioni giovanili orientandola sempre più a condizioni di consapevolezza e responsabilità

– imparare a riconoscere i precoci sintomi di disagio adolescenziale, le tendenze devianti, le dipendenze, i disturbi dell’apprendimento, le sofferenze affettive e l’isolamento sociale, e progressivamente costruire e partecipare ad una rete polifunzionale cui riferire le letture effettuate.

 

Articolazione del percorso

Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore ciascuna e si articola nei seguenti 5 moduli didattici:

  • La pedagogia di comunità: dall’animazione territoriale all’attivazione di processi di integrazione fra le nuove generazioni e il contesto sociale (4 ore)
  • Il lavoro di strada, l’educativa scolastica, l’educativa domiciliare: 3 setting a confronto. Individuare quando è possibile una filiera e l’importanza del dispositivo gruppale (8 ore)
  • Il lavoro educativo dentro e fuori le istituzioni: le ricadute sulla tipologia di legami che si possono stabilire, sulla gestione dei limiti e delle potenzialità (4 ore)
  • I segni precoci della sofferenza giovanile: inquadramento e riconoscimento (8 ore)
  • La sessualità nell’adolescenza: accedere all’orientamento di genere e allo sviluppo sentimentale anche a partire dai modelli familiari inter e trans-generazionali (8 ore)

Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora

 

Docenti

LUCIANA BIANCHERA (psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario UNIBS), responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co Mantova

MAURO CROCE (risorsa umane esterna), psicologo, docente di psicologia dell’età evolutiva all’università di Psicologia di Bologna, responsabile di Servizi per le Dipendenze (SERD) a Verbania Pallanza, autore di numerose pubblicazioni sul tema

 

Durata del percorso: 32 ore

 

Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova

 

Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020

 

Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).

ID PROPOSTA: 4155

 

Open chat
Invia un messaggio con nome-cognome e la parola "LAVORO".
Riceverai le offerte di lavoro della settimana.