Elementi di psicologia di comunità e tecniche di prevenzione
Area tematica Psicologia di comunità
Obiettivi e finalità
L’organizzazione dei servizi psico-sociali e socio-sanitari negli ultimi anni ha purtroppo lasciato sullo sfondo l’attitudine e le pratiche di prevenzione. Questo particolare momento storico ci ha fatto prendere coscienza di quanto in realtà il lavoro di prevenzione, coordinandone gli aspetti bio-psico-sociali, possa favorire da un lato una maggior sollecitudine nelle istituzioni, nei servizi e nelle strutture psico-sociali nel farsi carico del sostegno della salute degli individui, dall’altro una maggior responsabilizzazione di soggetti e gruppi verso comportamenti di cura di sé, dell’altro e del contesto ambientale.
Questo percorso si ripropone quindi di rimettere a tema il concetto della prevenzione, i suoi legami con l’operatività dei servizi e la necessità che ogni istituzione agente su uno specifico ambito di intervento investa parallelamente sulla problematica trattata in termini di prevenzione e di promozione della salute comunitaria attraverso l’ottica della psicologia di comunità.
Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:
- Trasmettere conoscenze specifiche sul tema della prevenzione applicato all’ambito comunitario e istituzionale, anche attraverso una rilettura di carattere storico del concetto di prevenzione
- Facilitare la comprensione degli elementi di complessità insiti nelle politiche di prevenzione e psico-igiene
- Favorire l’acquisizione di competenze e strumenti per la gestione degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Trasmettere conoscenze e competenze per l’analisi della domanda in ambito socio-istituzionale
Articolazione del percorso
Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore ciascuna e si articola nei seguenti 6 moduli didattici:
- La prevenzione applicata all’ambito comunitario e istituzionale, anche attraverso una rilettura di carattere storico del concetto di prevenzione (8 ORE)
- Implicazioni del processo di prevenzione con dinamiche di potere, socio-culturali ed economiche (4 ORE)
- Strumenti e metodologie per l’attuazione degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a partire dal lavoro di rete intra e inter-istituzionale (8 ORE)
- Il dispositivo dell’analisi della domanda nell’ottica dell’approfondimento della ricerca sui processi della salute (4 ORE)
- Interventi e strumenti di prevenzione nell’ambito delle politiche socio-sanitarie sull’adolescenza e la famiglia (4 ORE)
- Interventi e strumenti di prevenzione nell’ambito del disagio mentale (4 ORE)
Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora
Docenti
LUCIANA BIANCHERA psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario UNIBS, responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co. Mantova
MAURO CROCE, psicologo psicoterapeuta, autore di numerose pubblicazioni sul tema della psicologia di comunità e del lavoro di rete
LEONARDO MONTECCHI, medico psichiatra, psicanalista esperto in gruppi ed istituzioni, ricercatore in ambito pedagogico, fondatore della Scuola di Prevenzione Josè Bleger
GIORGIO CAVICCHIOLI, PSICOLOGO, psicoterapeuta, formatore e supervisore di équipe di lavoro.
Durata del percorso: 32 ore
Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova
Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020
Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).
ID PROPOSTA: 4116