Elementi di psicopatologia in ambito pedagogico
Area tematica Psicopatologia
Obiettivi e finalità
Data la complessità crescente del malessere e delle forme di disagio presenti negli utenti dei servizi educativi, si ritiene particolarmente opportuno sostenere l’apprendimento nell’ambito delle nozioni psicopatologiche. Infatti, come è noto, il vissuto degli operatori di fronte a manifestazioni francamente psichiatriche richiede la mentalizzazione delle emozioni, la capacità di sviluppare un contenimento gruppale del materiale psichico e la possibilità di usare i setting educativi in maniera rassicurante verso i vissuti di ansia e di angoscia degli utenti. Pertanto sembra importante arricchire gli elementi di conoscenza pedagogici dei gruppi di lavoro e delle equipe con quadri di conoscenza e competenza atti a sviluppare una sensibilità per rilevare gli eventuali stati patologici e co-morbilità. Tali competenze permetteranno di orientare meglio gli interventi educativi sviluppando quando necessario un approccio che includa nozioni di pedagogia clinica. Infine queste competenze favoriranno il dialogo con servizi specialistici che possano gestire in maniera integrata le problematiche presenti nelle strutture.
Gli obiettivi del percorso formativo sono i seguenti:
- Favorire la conoscenza dei principali quadri psicopatologici (psicosi, patologia del falso sé, simbiosi, quadri di doppia diagnosi, disturbi di personalità, dipendenze)
- Fornire strumenti per comprendere il legame tra i processi di separazione/individuazione e l’intervento pedagogico
- Trasmettere competenze relative alla lettura delle connessioni tra psicopatologia e intervento pedagogico in ottica gruppale
- Favorire l’acquisizione di elementi teorico-tecnici funzionali alla gestione degli interventi pedagogici con utenti portatori di disagio psicologico
Articolazione del percorso
Il percorso formativo è strutturato in lezioni della durata di 4 ore ciascuna e si articola nei seguenti 8 moduli didattici:
- Elementi di psicopatologia generale: quadri psicotici, disturbi della personalità e nevrosi (4 ore)
- Elementi di psicopatologia generale: l’approccio psicodinamico e gruppale alla lettura e al trattamento dei principali quadri psicopatologici (4 ore)
- I processi di separazione-individuazione: varie forme di dipendenza patologica (4 ore)
- La malattia mentale come emergente gruppale, familiare e sociale secondo Pichon-Riviere e Bleger (4 ore)
- Le connessioni tra psicopatologia e intervento pedagogico nei principali ambiti di lavoro (4 ore)
- L’importanza del vissuto soggettivo dell’operatore e del gruppo di lavoro nel vincolo pedagogico: consapevolezza e utilizzo del controtransfert (4 ore)
- Elementi teorico-tecnici per la gestione degli interventi pedagogici in presenza di psicopatologia nel campo operativo (4 ore)
- Concezione e gestione del setting pedagogico nei contesti operativi caratterizzati da psicopatologia (4 ore)
Durante l’ultimo incontro verrà realizzata la prova finale della durata di n.1 ora
Docenti
LUCIANA BIANCHERA, psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo per il Corso di Laurea in Educatore Professionale Sanitario UNIBS, responsabile scientifica dell’Ente di Formazione di Sol.Co. Mantova
GIUSEPPE CARDAMONE, medico psichiatra, esperto in quadri psicotici
LEONARDO MONTECCHI, medico psichiatra, psicanalista esperto in gruppi ed istituzioni, ricercatore in ambito pedagogico
GIORGIO CAVICCHIOLI, psicoterapeuta psicanalista, formatore e supervisore di équipe di lavoro
Durata del percorso: 32 ore
Sede: Sol.Co. Mantova. Via Imre Nagy 32, Mantova
Periodo di svolgimento: avvio al raggiungimento del numero minimo di iscritti (6 allievi), conclusione entro il 31/12/2020
Costo per partecipante, comprensivo di costo di iscrizione: €1.125 (Voucher Aziendali concessi da Regione Lombardia – vedasi D.d.u.o. 27 maggio 2020 – n. 6251, ed eventuali provvedimenti successivi).
ID PROPOSTA: 4140