In programma sabato 24 giugno l’inaugurazione di “AgriArchè”: progetto di agricoltura sociale promosso dalla cooperativa sociale Archè di Castel Goffredo, da oltre 20 anni impegnata ad offrire progetti e servizi per bambini, giovani e famiglie. Il progetto, realizzato con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Cariverona e Fondazione Comunità Mantovana, prevede la produzione, la raccolta e la vendita di ortaggi coltivati con tecniche di agricoltura biologica e l’offerta di opportunità di lavoro per i giovani del territorio. Sabato 24 giugno, dalle ore 9.30, presso cascina Boschetta (strada Boschetta 1 a Castel Goffredo), i saluti e la presentazione del progetto, a seguire la raccolta in campo degli ortaggi prodotti dalla cooperativa ed un aperitivo.
Tutti i prodotti AgriArchè sono coltivati con tecniche di agricoltura biologica, usando metodologie e sostanze naturali senza l’uso di concimi e diserbanti chimici. Le verdure, raccolte in giornata, sono acquistabili tramite: mercatini, gruppi di acquisto solidali GAS, ordini telefonici con consegna presso punti di distribuzione concordati con gli acquirenti (aziende, scuole, altri servizi). Ad oggi sono già attivi tre punti consegna a Castel Goffredo, Solferino e Carpenedolo e i prodotti AgriArchè sono presenti la domenica al mercato contadino di Castel Goffredo.
“Raccolta in giornata e vendita immediata – spiegano dalla cooperativa – fanno sì che i nostri prodotti mantengano intatte le loro proprietà nutrizionali e la loro freschezza. La collaborazione con altre aziende e cooperative sociali, rigorosamente selezionate da AgriArchè e che svolgono attività di agricoltura con metodi biologici, ci permette di completare l’offerta di prodotti con frutta e altre tipologie di verdure”.
AgriArchè è un progetto nato ad aprile 2016 con l’obiettivo di offrire:
–opportunità di lavoro e tirocinio per i giovani disoccupati o in situazione di fragilità, attraverso la rivalutazione dell’attività agricola
–esperienze educative, didattiche e terapeutiche per bambini, ragazzi, scuole, famiglie, per riscoprire la dimensione della terra, il rispetto dell’ambiente, il mangiare buono e sano, l’equilibrio uomo/natura, l’esperienza del gruppo, il lavoro manuale all’aria aperta, i benefici dell’ortoterapia
– la vendita di verdure e alcuni frutti coltivati inserendo al lavoro persone in fragilità, nel rispetto della salute, dei diritti dei consumatori e di chi lavora.
L’attività di coltivazione della cooperativa Archè si svolge presso il terreno di Cascina Boschetta, in località Boschetta a Castel Goffredo (strada per San Martino Gusnago).
Attualmente AgriArchè sta offrendo lavoro ad un giovane che si trovava in stato di disoccupazione ed ha offerto l’opportunità di un tirocinio lavorativo ad un altro ragazzo, ora assunto da un’azienda del distretto agricolo di Guidizzolo. A ciò si aggiungono opportunità formative e di tirocinio in ambito agricolo avviate con la collaborazione del consorzio Sol.Co .Mantova: a maggio 2017 è partito un corso di formazione per giovani disoccupati che ha coinvolto nove ragazzi. Ora, terminata la parte di formazione in aula e “in campo”, i ragazzi inizieranno i tirocini lavorati in AgriArchè ed in altre aziende del territorio che hanno dato la disponibilità ad accogliere i ragazzi.
“Per il futuro, il progetto AgriArchè – spiega la presidente della cooperativa Antonella Beladelli – vuole aumentare il numero dei giovani coinvolti nella produzione agricola e realizzare esperienze educative, didattiche e terapeutiche per bambini, ragazzi, scuole, famiglie”.
Info: cooperativa sociale Archè, tel. 348 8675383