Un manifesto pedagogico che riassume in 15 punti una nuova idea di scuola, basata su un approccio educativo e didattico innovativo per gli adolescenti. Oggi è stato presentato con un video, pubblicato sulla pagina facebook (@mantvafarmschool), il progetto Mantva Farm School.

Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare a Mantova una forma alternativa di scuola pensata per gli adolescenti, che mette al centro della didattica il giovane e le sue risorse: “una scuola non scuola”, che coltiva e nutre l’apprendimento attraverso l’esperienza, in cui si cresce attraverso il confronto e la relazione, in cui si potenziano e consolidano competenze per il futuro. Questi infatti, ce li racconta  Alessandra Brunoni – coop Ippogrifo – referente pedagogica del progetto, i 15 punti del manifesto pedagogico:

Apprendo se:
1. sono attratto e trovo risposta ai miei bisogni;
2. faccio esperienza;
3. sono protagonista;
4. coopero e interagisco;
5. mi diverto e mi sento libero;
6. mi sento parte di un gruppo;
7. sono emotivamente coinvolto;
8. posso sbagliare;
9. la differenza è una risorsa;
10. vivo esperienze multisensoriali;
11. ho dei modelli di riferimento;
12. i saperi sono tra loro connessi;
13. appartengo ad una comunità;
14. amo l’ambiente in cui mi trovo;
15. sono a contatto con la natura
”.

 

Promosso dalla cooperativa sociale Ippogrifo, con il sostegno di Fondazione Cariplo, e in collaborazione le cooperative sociali Alce Nero, Archè, il consorzio Sol.Co. Mantova, l’azienda agricola Cencio Molle e l’associazione Carrozzeria Orfeo, e con il supporto del Comune di Curtatone, ASST di Mantova, For.Ma., Consorzio Progetto Solidarietà e ATS Valpadana, il progetto Mantva Farm School vuole promuovere nella nostra città una comunità dell’apprendimento e una scuola che, pur mantenendo gli obiettivi di formazione e di raggiungimento di titoli professionalizzanti,  sia attenta alle potenzialità dei giovani, per sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Una realtà in cui apprendere è un piacere, è fare esperienza, è essere protagonisti, è stare in gruppo.

Il progetto prevede la realizzazione, da settembre 2021, di una scuola, dove gli spazi e la natura saranno aperti e a disposizione per coinvolgere e promuovere modi dinamici e interattivi di apprendere, dove la comunità e il territorio sono vissuti, partecipati, condivisi, dove le famiglie sono partner attivi del processo di crescita e dove l’apprendimento avviene attraverso attività e laboratori (di arte, teatro, agricoltura, artigianato…).

Il progetto Mantva Farm School nasce sulla scorta dell’esperienza milanese di Artademia e dalle scuole d’ispirazione montessoriane per adolescenti sparse in tutto il mondo denominate Farm School.

Info: www.mantvafarmschool.it; tel. 349 198 4615