La cooperativa sociale Alce Nero di Mantova si occupa da circa 15 anni di mobilità internazionale per i giovani. In questi anni ha ospitato a Mantova e provincia circa 120  volontari provenienti da tutta Europa e ha favorito la mobilità di 55 ragazzi mantovani che hanno potuto vivere la stessa esperienza all’estero.
Attraverso il Servizio Volontario Europeo (programma ERASMUSPLUS, finanziato dall’Unione Europea) giovani dai 18 ai 29 anni possono fare, all’estero, un’esperienza di volontariato e di solidarietà in vari settori o aree di intervento: educazione, cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, comunicazione, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo. E’ un’esperienza che favorisce l’apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva.
I giovani possono svolgere un’attività di volontariato in uno dei paesi europei previsti dal programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va dai 2 ai 12 mesi, impegnandosi come “volontari” in progetti locali. Ai giovani viene riconosciuto un contributo che copre il 100% del viaggio di andata e ritorno, vitto, alloggio e un piccolo rimborso spese, un corso di lingua del paese ospitante, per un massimo 35 ore di lavoro settimanali.
Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.
In questi mesi la coop Alce Nero sta ospitando tre volontari, che vivranno a Mantova per 9 mesi. Justina (polacca) che sta svolgendo il suo periodo di volontariato europeo presso il Centro Diurno del Comune di Curtatone; Jackub (polacco) che sta svolgendo la sua esperienza presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Lunetta; Iris (spagnola) che sta lavorando presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Lunetta e presso la LudArteca di Via Volta. Queste esperienze consentono ai ragazzi che frequentano i centri, agli educatori e alle volontarie di vivere un’esperienza di incontro e di confronto tra culture diverse. Permettono un’integrazione all’interno della società e la possibilità di sperimentarsi come cittadini dell’Europa.
Per info: giovani@alcenero.org; tel. 346 0840146