Tre anni fa, le cooperative sociali Tante Tinte e C.H.V. hanno iniziato un processo di fusione, frutto della storia dei due enti e dei cambiamenti dei bisogni emergenti sul territorio suzzarese e non solo.
E’ nata così la Cooperativa Sociale di Solidarietà Simpatria.
Simpatria è un termine che appartiene alla biologia ed è riferito alla capacità di differenti specie di convivere nello stesso territorio. Il significato racchiuso dal nome rimanda all’idea di comunità, inclusione, benessere e sviluppo che caratterizza il lavoro della cooperativa, la sua identità e i suoi valori.
Grazie all’esperienza maturata negli anni di lavoro delle cooperative sociali C.H.V. e Tante Tinte, la cooperativa sociale Simpatria oggi non eroga semplicemente servizi ai propri beneficiari bensì costruisce attorno alla singola persona una rete di interventi volti a valorizzare e potenziare il progetto di vita.
Il progetto socio-educativo, concordato con le famiglie e gli operatori dei servizi sociali e sanitari, rappresenta così un’occasione di collaborazione, dialogo e sviluppo tra i beneficiari, la pubblica amministrazione, la cooperativa e gli altri enti del territorio.
Le attività della cooperativa si sviluppano in 4 aree
- Persone disabili
- Giovani e famiglie
- Accoglienza
- Progettazione e innovazione sociale
“Simpatria è una nuova sfida per il futuro, soprattutto delle nostre comunità. Ci piacerebbe provare a mettere insieme quello che siamo, le nostre diversità e peculiarità per poter sviluppare dei contesti di vita per tutte le persone. Rimettere al centro le persone e attorno a loro costruire insieme dei progetti di vita, dei contesti in cui poter star bene, partendo sia dalle fragilità ma anche dalle risorse e dai sogni della comunità” Manuela Righi, vice-presidente Cooperativa Sociale Simpatria.
È possibile continuare a seguire le attività della cooperativa e i prossimi sviluppi sugli account social Facebook @simpatria, Instagram @simpatria_coopsoc e sul sito www.simpatria.it