Tre fondi per sostenere i giovani tra i 14 e i 28 anni in situazioni di difficoltà economica a completare gli studi, realizzare progetti professionali e di vita autonoma: è l’iniziativa lanciata nell’ambito del progetto Generazione Boomerang, promosso dal Consorzio Progetto Solidarietà e associazione Agape onlus, insieme ai partner Sol.Co. Mantova, Arci Mantova, Promoimpresa- Borsa Merci, Centro Servizi del Volontariato Lombardia Sud ETS, Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo ed al sostegno di Tea.

Si chiamano “Fondo Scuola”, “Microcredito Boomerang” e “Fondo Futuro”: hanno l’obiettivo di sostenere i giovani nello studio, nella formazione, nell’accesso al mondo del lavoro, nella realizzazione di progetti di vita autonoma.

I tre fondi nel dettaglio:

1.Il fondo Scuola si rivolge a giovani tra i 14 e i 25 anni; in stato di difficoltà economica; residenti nel Distretto socio-sanitario di Mantova.

Il fondo è destinato all’erogazione di contributi per favorire il completamento del percorso di studi o la formazione.

Spese finanziate:

  • Acquisto di materiale per lo studio e la formazione;
  • Abbonamenti ai trasporti pubblici per il raggiungimento della sede di studio;
  • Altre spese riconducibili alla facilitazione della frequenza scolastica e all’adempimento dei compiti di studio: per es. occhiali da vista o altri presidi indispensabili per la lettura, quote per attività promosse dall’istituto scolastico o preposto alla formazione.

2. Il Microcredito Boomerang si rivolge a giovani tra i 14 e i 28 anni, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario; residenti nel distretto di Mantova.

È dedicato esclusivamente ai giovani e al supporto dei loro progetti di vita attraverso l’erogazione di piccoli prestiti bancari, garantiti al 100%.

Spese finanziate:

  • Frequenza di scuole e università: trasporto, iscrizioni o affitto per studenti fuori sede, incluse le spese per
  • la formazione professionale;
  • Acquisto di apparecchiature informatiche per necessità di formazione o di avviamento al lavoro
  • (autonomo o subordinato);
  • Affitto di un’abitazione: versamento del deposito cauzionale, spese di agenzia, eventuali mensilità
  • anticipate o arretrate, spese di trasloco;
  • Acquisto mobilio ed elettrodomestici, riparazioni, interventi di manutenzione dell’abitazione;
  • Acquisto di un mezzo di trasporto per raggiungere il lavoro;
  • Avvio o consolidamento di una piccola attività di lavoro autonomo.

3.Il fondo Futuro si rivolge a giovani tra i 17 e i 28 anni; in stato di difficoltà economica; residenti nel Distretto di Mantova.

Il fondo è destinato all’erogazione di contributi per il potenziamento delle competenze di giovani in difficoltà economica, al fine di favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.

Spese finanziate:

  • Frequenza di corsi di formazione professionale, master o altri corsi abilitanti;
  • Conseguimento di patenti di guida;
  • Altre spese riconducibili a progetti di inserimento lavorativo e formazione professionale.

La  componente  sperimentale  di  questa  azione  consiste  nello  sforzo  di  suscitare  tra  i  beneficiari  un
senso  di responsabilità intragenerazionale. Una volta raggiunti i propri obiettivi, i giovani beneficiari avranno la possibilità di rialimentare Fondo Futuro in favore di altri giovani, che partono da analoghe condizioni di difficoltà.