Partono gli incontri dedicati ai giovani del territorio dell’Oltrepo’ mantovano promossi nell’ambito del progetto “ENEET RURAL”.

Gli incontri sono aperti a tutti i giovani, a partire dai 18 anni, che vivono nei comuni del distretto: si tratta di occasioni di incontro, confronto, orientamento e attivazione di idee e percorsi per far crescere il territorio, valorizzare e incrementare le competenze dei giovani, orientare le loro abilità verso esperienze di formazione e di lavoro.

I primi due appuntamenti in programma si terranno nel distretto di Ostiglia il 18 e il 20 giugno.

Il 18 giugno, l’appuntamento è dalle ore 15, presso l’Informagiovani di Poggio Rusco: saranno a disposizione gli operatori territoriali dell’Informagiovani ed i referenti del progetto Eneet RURAL. Sarà un’occasione di scambio di idee e di confronto, con attività di team building a gruppi e alcuni spunti utili rispetto all’approccio al mondo del lavoro.

Il 20 giugno, l’incontro si terrà dalle ore 15, presso l’Informagiovani di Ostiglia: saranno presenti le operatrici dell’Informagiovani e quelle dell’Agenzia per il Lavoro di Solco Mantova. Sarà un incontro dedicato ad approfondire alcune informazioni utili rispetto alle competenze e alle opportunità di lavoro del territorio. Si parlerà di comunicazione e lavoro, con attività di focus group a cui seguirà un “Aperimeeting” in cui degustare e conoscere i prodotti e le aziende del territorio.

Il progetto “eNEET Rural- Facilitating Entrepreneurship and improving skills of NEETs living in rural areas” è dedicato a facilitare l’imprenditorialità e a migliorare le competenze dei giovani tra i 25 e i 29 anni non occupati in attività di lavoro o formazione, che vivono nelle zone rurali d’Europa.

Il progetto ha una durata di tre anni. In Italia ha come partner il Consorzio Oltrepò Mantovano e coinvolge altri sei paesi europei: Bulgaria (ente capofila), Romania, Spagna, Ungheria, Slovenia, Norvegia.

Durante il triennio le azioni previste verranno implementate con la collaborazione del Consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Mantova, che sarà impegnato nella messa a punto di strumenti e nella realizzazione di attività volte a supportare l’innovazione e a valorizzare le competenze dei giovani inoccupati. I destinatari diretti del progetto sono ragazzi iscritti ai centri per l’impiego, che in alcuni casi non hanno competenze professionali specifiche o hanno abbandonato la scuola e si trovano di fronte a molteplici ostacoli che ne impediscono o rendono difficile trovare un’occupazione.