Stanno per concludersi i corsi di formazione agro-professionali proposti dal progetto eNEET RURAL.

Un’occasione per formarsi e proporsi attivamente al mercato del lavoro. I corsi sono certificati da Regione Lombardia.

Il progetto eNEET RURAL promuove anche -oltre ai percorsi formativi- l’accoglienza in azienda e la conoscenza delle pratiche legate ai tanti settori dell’agricoltura.

I ragazzi del progetto eNEET RURAL sono stati ospiti presso diverse aziende del territorio e hanno avuto modo di sperimentare le attività pratiche legate non solo alla potatura ma anche relative al funzionamento di vari tipi di aziende agricole.

Visite in azienda e attività pratica

Dopo aver sperimentato le proprie abilità e conoscenze presso il frutteto di Corte Maddalena, i giovani hanno messo alla prova le loro abilità con le attività di pratica nell’azienda vitivinicola Cantine Caleffi.

Oltre all’esperienza pratica con la sperimentazione delle tecniche di potatura, i giovani coinvolti nel progetto hanno avuto modo di conoscere le attività dell’azienda, gli ambiti di innovazione e di sviluppo.

Dopo l’esperienza in frutteto, in cantina e sul campo, i ragazzi del progetto e NEET RURAL sono stati ospiti dell’azienda TECNOVIVAI di Canneto sull’Oglio, territorio famoso in tutta Europa per la fiorente tradizione vivaistica.

L’azienda ha proposto un percorso stimolante attraverso le diverse tecniche di potatura delle piante ornamentali, con un focus sulle specificità del terreno e sulle potenzialità delle innovazioni introdotte sul campo (dalle tecniche di irrigazione, concimatura, invasatura ecc…)

 

IL PROGETTO ENEET RURAL

Il progetto “ENEET RURAL”, finanziato da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il “Fondo di sovvenzioni SEE e Norvegia per l’occupazione giovanile”, coinvolge 7 paesi europei – Norvegia, Bulgaria, Slovenia, Romania, Ungheria, Spagna, Italia – ed è dedicato ai giovani che vivono in zone rurali che non studiano e che non lavorano. Per l’Italia, il progetto è gestito dal Consorzio Oltrepò Mantovano che sta realizzando le attività in collaborazione con Sol.Co. Mantova.

L’obiettivo di progetto è favorire l’occupabilità dei giovani neet, a partire dalle caratteristiche rurali del nostro territorio, attraverso:

  • – attività di formazione, in aula e online
  • – esperienze in azienda
  • – accompagnamento alla nascita di attività e startup, principalmente in tema di agricoltura, turismo, innovazione
  • – esperienze all’estero, in collaborazione con i partner (partecipazione ai meeting e ad iniziative specifiche dedicate ai neet coinvolti).

Info: https://eneet-project.eu/

animatoreneet@oltrepomantovano.eu; tel. 342 7722607