Il BILANCIO DI COMPETENZE
Per dedicarsi ad una efficace ricerca di lavoro è importante avere una buona conoscenza di noi stessi…. Come?
Il bilancio delle competenze rappresenta la base della ricerca del lavoro. Si tratta di un percorso di valutazione delle nostre risorse e potenzialità, che si conclude con l’elaborazione di uno o più progetti: in pratica, i lavori che vogliamo fare.
Significa fare un inventario dei nostri migliori comportamenti sul lavoro, per definire obiettivi realistici, concreti e facilmente comunicabili ai potenziali datori di lavoro.
Il bilancio di competenze analizza principalmente 4 aree:
-Le capacità in nostro possesso, ovvero cosa sappiamo fare, sia dal punto di vista tecnico/organizzativo che relazionale;
-Gli interessi, che corrispondono alla domanda “cosa ci piace fare”, per esempio: lavorare da soli piuttosto che con altre persone, dedicarci ad attività all’aperto piuttosto che al chiuso, ecc…
-I valori definiscono “cosa è importante per noi”, sia da un puto di vista personale, che in un contesto lavorativo. Ad esempio: la salute e il benessere fisico, lo svolgere un’attività che sia di aiuto per il prossimo o per la natura ecc.
-E’ inoltre importante capire le nostre motivazioni, per definire i nostri obiettivi concreti, da raggiungere sia a breve che a lungo termine. E’ utile capire quello che ci dà la forza di affrontare le sfide quotidiane in cambio della sensazione di poter ottenere un premio o anche semplicemente la sensazione di aver raggiunto quello che ci eravamo prefissati.
Completato il percorso del bilancio di competenze, verrà naturale per la persona orientarsi meglio all’interno del mercato del lavoro, e il risultato sarà una maggiore consapevolezza di sé e della strada che si vuole intraprendere.