L’articolo di questa settimana della nostra rubrica #consigliutili dedicato agli incentivi occupazionali.
Buona lettura!

Incentivi occupazionali 2022 – Quali opportunità per le Imprese? 

Con la Legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021 n. 234) il Parlamento ha stanziato risorse per alcune tipologie di incentivi occupazionali già vigenti, ampliando in via sperimentale alcuni target di lavoratori. 

Misura economica 

 

Incentivo all’occupazione giovanile, esteso quest’anno anche ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori subordinati (di qualsiasi età) purché provenienti da imprese in crisi (art. 1 comma 119); 

 

Come ottenerlo Assunzioni a tempo indeterminato di: 

  • lavoratori fino a 35 anni e 364 giorni, nonché trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine; 
  • lavoratori subordinati (di qualsiasi età) purché provenienti da imprese in crisi (2022). 

 

Condizioni 
  • Tale incentivo è previsto soltanto per i giovani che non hanno avuto una precedente occupazione a tempo indeterminato con qualsiasi datore di lavoro; 
  •  
Valore dell’incentivo 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di importo pari a € 6.000 annui. 

 

Normativa di riferimento 

 

Art. 1 comma 10 e comma 119, legge 30 dicembre 2021 n. 234 

Art. 1, legge n. 178/2020 

 

 

Misura economica  

 

Incentivo alle assunzioni di uomini e donne “over 50” senza impiego da almeno 12 mesi e donne disoccupate da 24 mesi 

 

Come ottenerlo Assunzioni a tempo determinato o indeterminato di: 

  • di disoccupate/i di almeno 50 anni di età senza lavoro da oltre 12 mesi 
  • donne di qualsiasi età, senza lavoro da almeno 24 mesi 

 

Condizioni 
  • Le assunzioni incentivate devono comportare un incremento occupazionale netto rispetto all’anno precedente 

 

Valore dell’incentivo: 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di importo pari a € 6.000 annui 

 

Normativa di riferimento 

 

Art. 1, commi 16-19, legge n. 178/2020 

Art. 4, commi 8-11, legge 92/2012 (c.d. Legge Fornero) 

 

Misura economica  

 

Apprendistato di i° livello 

 

Come ottenerlo Assunzione con contratto di apprendistato di giovani in formazione dai 15 ai 25 anni 

 

Condizioni imprese che occupano fino a 9 dipendenti 

 

Valore dell’incentivo: sgravio del 100% dei contributi  
Normativa di riferimento 

 

Art. 1, comma 645, legge 30 dicembre 2021 n. 234 

 

 

 

Misura economica  

 

Esonero dei contributi previdenziali a carico delle società cooperative  

 

Come ottenerlo 100% dei contributi previdenziali complessivi  

 

Condizioni Cooperative costituite a partire dal 1° gennaio 2022  
Valore dell’incentivo: esonero del 100% dei contributi previdenziali complessivi 
Normativa di riferimento 

 

Art. 1 commi 253-254, legge 30 dicembre 2021 n. 234