L’articolo di questa settimana della nostra rubrica #consigliutili dedicato alla ricerca del lavoro.
Buona lettura!

2- DOVE POSSO TROVARE OFFERTE DI LAVORO RIMANENDO A CASA?

Si dice spesso che “Cercare lavoro è un lavoro” (purtroppo non pagato!) perché richiede costanza e impegno; per fortuna la tecnologia ci dà una mano anche in questo e ci permette di farlo anche senza uscire (troppo) di casa: 

  • Portali di annunci: oggi ci sono sempre più motori di ricerca specializzati per il lavoro (e/o applicazioni su smartphone) che ricevono e raccolgono offerte da diverse aziende. Non te ne riportiamo qui nessuno in particolare, ma non ti sarà difficile trovarle in autonomia cercando “offerte di lavoro” (aggiungendo magari il nome della tua città) sul tuo motore di ricerca generale preferito (es. Google, Bing…).
  • Siti web: non esistono solo i motori di ricerca specializzati per il lavoro. Oggi praticamente tutte le agenzie del lavoro (imprese specializzate nel far incontrare persone in cerca di lavoro con le aziende alla ricerca di personale) hanno un sito web dove puoi trovare le offerte di lavoro di cui si occupano, e dove puoi registrarti nella loro banca dati per essere contattato nel caso in cui il tuo profilo sia quello giusto per le loro ricerche. Lo stesso vale per moltissime aziende, soprattutto quelle più grandi: prova a cercare il sito di quelle che ti interessano: molto probabilmente troverai una sezione del sito che si chiama “Lavora con noi”! 
  • Social Network: il più “appropriato” per cercare lavoro è LinkedIn: una volta registrato e creato il tuo profilo, puoi cercare le offerte cliccando sull’icona a forma di valigetta con scritto “Lavoro”. Da qui, oltre a vedere le offerte suggerite per te, puoi cercarne altre usando le parole chiave di tuo interesse. Potresti trovare offerte di lavoro anche su altri social (ad esempio Facebook), seguendo le pagine delle aziende che ti interessano oppure aderendo a gruppi sul tema lavoro.