Le competenze professionali o hard skills.
Oggi cercare lavoro è diventato particolarmente difficile. E’ necessario possedere competenze professionali all’avanguardia e capacità trasversali per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Le competenze professionali rivestono un ruolo cruciale nella compilazione del curriculum, soprattutto agli occhi del potenziale datore di lavoro.
Nessun curriculum si può dire completo se non si inseriscono le proprie competenze professionali. Durante il nostro percorso professionale acquisiamo e sviluppiamo determinati competenze professionali e personali che ci rendono più o meno adatti a un lavoro.
Ma che cosa si intende per competenze professionali, in inglese dette skills?
È molto complesso elaborare una definizione univoca del concetto di competenza, in quanto si tratta di una nozione mutevole, che varia a seconda delle discipline e del contesto a cui fa riferimento.
In generale, comunque, le competenze si possono definire come abilità acquisite con l’esperienza in un determinato ambito di attività, quindi la capacità di un professionista di applicare le sue conoscenze e abilità nel mondo del lavoro.
La classificazione più ampia le distingue in hard e soft skills. Il termine inglese altro non serve che a distinguere le competenze professionali da quelle sociali e personali, altrettanto importanti e sempre più valorizzate dagli esperti delle Human Resources.
Prendiamo ora in esame le Hard Skills o competenze professionali.
Hard skills
Sono denominate hard skills le competenze tecniche, che dipendono dal bagaglio formativo e dalle esperienze lavorative pregresse.
Le hard skills sono misurabili, quantificabili e soprattutto si possono apprendere con lo studio e la pratica.
Si tratta di tutte le competenze professionali più specifiche che differenziano i lavoratori operanti in aree diverse: ad esempio, un contabile avrà solide conoscenze in ambito economico, mentre un programmatore avrà competenze tecniche inerenti al settore informatico.
Tali skills, dunque, riguardano quel set di competenze professionali fondamentali per saper svolgere uno specifico ruolo in una determinata posizione. Le puoi perfezionare con l’esperienza sul luogo di lavoro, ma, se non le possedessi, puoi acquisirle o incrementarle nel tempo grazie a corsi formativi e di aggiornamento.