HAI UN’INVALIDITA’ E NON SAI COME MUOVERTI?
Lo sportello lavoro di Sol.Co. Mantova, tra le sue attività finalizzate all’occupazione, ha sempre dedicato una particolare attenzione all’inserimento lavorativo delle persone con invalidità.
A questa categoria di lavoratori la legge riconosce diritti particolari per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta della legge n. 68 del 12 marzo 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) che descrive i servizi di sostegno e di collocamento mirato destinati ad alcune categorie, dette appunto protette, e che si applica:
1- alle persone in età lavorativa con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione delle capacità superiore al 45%, a patto che questa sia accertata dalle commissioni competenti per il riconoscimento delle invalidità civili;
2- alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’Inail
3- alle persone non vedenti o sordomute;
4-agli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con minorazioni dalla prima all’ottava categoria, così come definite dal Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
La normativa prevede il Collocamento mirato, che consiste nell’insieme degli strumenti che consentono di valutare le capacità lavorative di una persona con disabilità per poterla inserire nel posto di lavoro più adatto. Da questo sistema deriva l’obbligo di assunzione di queste persone da parte delle aziende con più di 14 dipendenti (con eccezioni per alcuni settori e per le aziende che si trovano in condizioni particolari, per esempio in crisi o in fallimento).
Per rientrare nel collocamento mirato le persone interessate devono iscriversi a elenchi provinciali appositi tenuti dai Centri per l’impiego. Per farlo devono aver ottenuto una certificazione medica che attesti il proprio stato, che viene rilasciata dall’Inps, dall’Inail o dalle Aziende sanitarie.
La procedura inizia dal proprio medico curante, che certifica l’invalidità e fa partire la pratica.
Per iscriversi alle liste specifiche tenute dai Centri per l’impiego bisogna:
-avere superato i 15 anni di età;
-non essere vicini all’età pensionabile;
-avere i documenti che attestano l’appartenenza alle categorie protette.
Una volta ottenuta la documentazione necessaria, i Centri per l’impiego iscrivono le persone nelle liste delle categorie protette, che verranno poi avviate secondo graduatoria verso l’assunzione, per consentire loro di trovare lavoro in maniera più semplice e regolata.
Non esitare a contattarci per avere informazioni.
Sportello Lavoro Sol.Co.: tel. 0376 384961; agenzialavoro@solcomantova.it