LA STRUTTURA DEL CURRICULUM VITAE
Il curriculum vitae deve possedere una struttura semplice e lineare, per questo le informazioni da inserire sono le seguenti.
Si inizia con i Dati personali/anagrafici ovvero nome, cognome, data di nascita, residenza e/o domicilio, genere, riferimenti telefonici e di posta elettronica.
Segue poi una Descrizione personale, nella quale si può esporre una breve rappresentazione di sé, la qualifica ricoperta oppure la posizione per la quale si concorre
Esperienze lavorative, da inserire in ordine anticronologico, ovvero dalla più recente alla più vecchia e in caso ci fossero molte occupazioni ricoperte, privilegiare quelle di lungo periodo.
Istruzione e formazione riguarda i titoli conseguiti e/o eventuali corsi di formazione svolti, in cui però è stata rilasciata un’attestazione e come per le esperienze lavorative è necessario seguire l’ordine anticronologico
Non meno importanti sono le conoscenze e competenze, in questa sezione si indica, oltre alla propria lingua madre, la conoscenza di altre lingue, di cui è necessario indicare il livello (es. A2, B1…).
Di seguito le altre competenze, come quelle tecniche, comunicative, organizzative, professionali e digitali: servono a descrivere in dettaglio ciò che si è appreso con le esperienze formative/professionali.
La sezione finale del curriculum riguarda le informazioni aggiuntive, eventuale possesso di patenti di guida, hobby e interessi personali.
Prima della firma è importante indicare l’autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e la dichiarazione sulla veridicità dei dati ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.
Sportello Lavoro Sol.Co.: tel. 0376 384961; agenzialavoro@solcomantova.it