SERVIZI PER LE PERSONE

Il sistema consortile di Sol.Co. Mantova ha sviluppato negli anni una particolare attenzione a tutta l’offerta di servizi dedicati alle persone, lavorando sulla presa in carico globale ed integrata del soggetto e del suo nucleo famigliare.
DISABILITÀ
I progetti ed i servizi per le persone con disabilità, fisica, psichica o mentale, sono uno dei principali e più radicati ambiti d’intervento delle cooperative della rete Sol.Co. Mantova.
Gli interventi offerti a favore di persone non autosufficienti sono di carattere socio-sanitario, assistenziale, educativo, riabilitativo e ricreativo, ed in particolare le cooperative socie gestiscono sul territorio mantovano: Centri Diurni per Disabili (C.D.D.), Centri Socio-Educativi (C.S.E.), Servizi di Formazione all’Autonomia (S.F.A.), Comunità psichiatriche, orientamento post-scolastico e percorsi formativi, assistenza domiciliare, progetti per il tempo libero, gruppi di mutuo-aiuto per le famiglie, percorsi di autonomia abitativa, attività di supporto per l’inserimento lavorativo.
Sol.Co. Mantova gestisce direttamente due Residenze Sanitario assistenziali per persone con Disabilità: Il Posto delle Fragole e Rossonano. Le residenze sono in grado di accogliere, 24 ore su 24, ospiti con grave o gravissima compromissione della sfera cognitiva e motoria, forte riduzione dell’autonomia, dell’autosufficienza, della comunicazione e della relazione.
Le strutture rientrano in un progetto elaborato in partnership con l‘ATS Valpadana di Mantova e con il Consiglio di rappresentanza dei Sindaci della provincia di Mantova.

AUTISMO
Sol.Co Mantova, insieme alle sue cooperative socie, offre servizi e progetti specifici a sostegno di persone con autismo e delle loro famiglie.
Professionisti specializzati sull’autismo e sull’analisi del comportamento applicata (A.B.A.) sono in grado di prendere in carico il progetto educativo e di vita di bambini, giovani e adulti con autismo.
È stato creato SPAZIO AUTISMO dedicato all’accoglienza della persona e del suo nucleo famigliare e si sta ampliando l’offerta di servizi per un sostegno a 360 gradi.
Scopri di più
via Rinaldo Mantovano 5 – Mantova
(sede cooperativa sociale Speranza)
cell. 340 1811463
autismo@solcomantova.it
Aperto su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17.
DIAGNOSI E SOSTEGNO DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Il progetto Scarabeo DSA nasce partendo dalla convinzione che i disturbi specifici dell’apprendimento non rappresentino una disabilità ma una caratteristica della persona che può essere affrontata (compensata) con interventi specifici nel processo di apprendimento. Il progetto ha un importante obiettivo: garantire ai ragazzi con DSA un percorso scolastico e di vita, autonomo e gratificante.
Sol.Co. Mantova, grazie all’esperienza e alla professionalità delle quattro cooperative socie attive in questo settore (Alce Nero, Archè, La Quercia e Tante Tinte), è tra gli enti autorizzati dalla Regione Lombardia al servizio di diagnosi e prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, validi ai fini scolastici,secondo la legge 170/2010. Vengono offerti inoltre servizi di riabilitazione e supporto anche per quanti abbiano già la diagnosi.
L’intervento è rivolto alle persone in età scolare a partire dagli 8 anni, fino alla frequenza dell’Università. Vengono offerti percorsi di sostegno per i DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e le difficoltà scolastiche; potenziamento delle competenze metacognitive, della comprensione del testo e dell’attenzione, anche con il Metodo Feuerstein; tutoraggio per l’acquisizione del metodo di studio e l’utilizzo efficace degli strumenti compensativi.
Le cooperative ALCE NERO di Mantova, ARCHÈ di Castel Goffredo e TANTE TINTE di Palidano di Gonzaga sono le sedi operative di questo servizio.
SALUTE MENTALE
L’impegno è quello di promuovere la salute mentale, attraverso la gestione di servizi socio sanitari, educativi e la proposta di percorsi di inclusione sociale e lavorativa.
L’attività a sostegno di persone con disagio psichico è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Carlo Poma di Mantova.

MINORI, GIOVANI E FAMIGLIE
Sol.Co. Mantova ha sviluppato negli anni una particolare attenzione a tutta l’offerta di servizi dedicati alle famiglie, cercando di offrire una progettazione integrata, di sistema e innovativa, capace di rispondere ai bisogni delle famiglie.

IMMIGRAZIONE
Il consorzio coordina i servizi e i progetti erogati dalle cooperative socie a favore dell’accoglienza di migranti e rifugiati. L’impegno in questo ambito si sviluppa a partire dal 2014 in un momento particolarmente delicato, in cui l’esodo migratorio inizia ad assumere cifre e contorni rilevanti : sono circa 200.000 le persone arrivate in Italia tra marzo 2014 e dicembre 2015. 1400 le persone arrivate a Mantova nello stesso periodo.
Sol.Co. Mantova raccoglie l’impegno sociale dell’accoglienza profughi ad aprile 2014 offrendo, inizialmente, servizi alle persone a supporto dell’accoglienza erogata da altri soggetti del territorio. Nei mesi seguenti avvia un progetto di accoglienza a 360 gradi, mettendo a disposizione strutture idonee, formando gli operatori e creando una rete di collaborazione con gli enti e le associazioni nei diversi territori per favorire l’inclusione sociale delle persone accolte.
È un lavoro di rete che ha come obiettivo l’integrazione, a partire dai legami tra le persone e dalle relazioni nei diversi territori.
In sinergia con enti ed istituzioni regionali e nazionali sono stati realizzati progetti innovativi per favorire l’autonomia delle persone migranti. Sono nate così risposte integrate e di rete alle esigenze poste dalle diverse forme di vulnerabilità psicosociale dei migranti.
Alle persone vengono offerti: accoglienza, formazione linguistica, accompagnamento per il disbrigo pratiche burocratiche.

HOUSING SOCIALE
Sol.Co. Mantova è impegnato per realizzare nuove forme di abitare.
L’obiettivo è favorire l’autonomia abitativa di persone che faticano a trovare una risposta nel mercato dell’edilizia pubblica e privata.
Come? Grazie alla creazione di soluzioni di housing sociale.
Complessivamente la rete di Sol.Co. Mantova ha a disposizione 16 unità abitative.
