Servizi erogati
Secondo le disposizioni del d. lgs. n. 33/2013 Sol.Co. Mantova ha l’obbligo di rendere pubblici una serie di dati che fanno riferimento ai servizi Socio-Sanitari accreditati.
Nel caso specifico, i servizi di cui sopra sono la gestione delle due RSD Rossonano e Il Posto delle Fragole.
Carte dei Servizi
Carta dei Servizi Rossonano
Class Action
La fattispecie non si è ad oggi mai verificata.
Costi Contabilizzati
Ogni singolo servizio contabilizza i costi, coerentemente con i dati di Bilancio, secondo uno schema definito tutti gli anni da Regione Lombardia. I costi sono contabilizzati al netto dell’IVA.
Cliccando sul servizio scelto è possibile visualizzare e scaricare i dati.
Scheda struttura RSD Rossonano 2020
Scheda struttura RSD Il posto delle fragole 2020
Liste di attesa
– Criteri per la formazione della lista d’attesa – R.S.D. “Il posto delle fragole”
- Appropriatezza della domanda riferita alla patologia del beneficiario della richiesta escludendo le patologie che richiedono un alto carico assistenziale attinente la sfera comportamentale;
- Disponibilità di posti in camera singola, quando sia richiesto per una corretta gestione della patologia o degli stati di disabilità;
- Disponibilità di posti in camera doppia, escludendo la compresenza di genere maschile e femminile;
- Capacità da parte del beneficiario e/o del garante, ovvero da parte di un Ente Terzo, di sostenere l’onere economico della retta a carico dell’ospite;
- Presenza di un Tutore o ADS o sia almeno avviato l’iter per la nomina da parte dell’Autorità Giudiziaria competente, nel caso il beneficiario non sia in grado di assumere decisioni autonome o sia impedito fisicamente alla firma.
Lista d’attesa RSD Il Posto delle Fragole: 53 (37 uomini e 16 donne).
–Criteri per la formazione della lista d’attesa – R.S.D. “Rossonano”
L’analisi e la valutazione della domanda di ammissione compete a Sol.Co. Mantova, in quanto Ente Gestore della residenza, il quale si avvale dell’équipe multi disciplinare per la valutazione delle domande d’ingresso. La lista delle domande d’ingresso, viene gestita prevedendo delle priorità d’accesso alla residenza, basate sulla simultanea presenza di più variabili, che permettono di cogliere il bisogno della persona disabile e della sua famiglia.
- Primo criterio: Compatibilità fra ospiti
Vengono valutati i bisogni e le caratteristiche del candidato all’ingresso in rapporto ai bisogni ed alle caratteristiche del gruppo utenti presente in residenza.
- Secondo criterio: Connessione fra dimissioni e nuove ammissioni
Viene tendenzialmente mantenuto il rapporto tra le risorse professionali disponibili ed il carico assistenziale richiesto dal nuovo ingresso.
- Terzo criterio: Territorialità
Viene favorito il residente in Lombardia rispetto al candidato con residenza extraregionale. Se possibile si accolgono ospiti avente residenzain Mantova e provincia, con l’obiettivo di non recidere i legami familiari dei richiedenti, spesso precari.
- Quarto criterio: Avvicinamento alla residenzialità
Viene data priorità all’ospite che ha nel tempo svolto un percorso di avvicinamento alla residenzialità, con ingressi temporanei in R.S.D. (o di partecipazione alle sue attività).
Nella valutazione dell’ospite da inserire in residenza, il primo criterio ha valenza del 50%, il secondo del 30% il terzo e quarto del 10%ciascuno.
Trascorsi 5 anni dall’inserimento della domanda d’ingresso nella “lista”, la domanda sarà annullata. In caso l’interessato (o chi per lui) ritengautile la permanenza nella “lista”, dovrà essere ripresentata la domanda con la documentazione aggiornata.
Lista d’attesa RSD Rossonano: 98 (77 uomini e 21 donne).