Oggi 18 gennaio, 30 anni fa, nasceva il consorzio Sol.Co. (Solidarietà e Cooperazione) Mantova.
L’intuizione dei soci fondatori fu quella di creare sinergie e una rete di collaborazione tra cooperative sociali che avevano iniziato ad operare sul territorio, fortemente radicate nella comunità di appartenenza e attive per offrire risposte ai bisogni dei cittadini.
Sono state 5 le cooperative sociali fondatrici di Sol.Co.: La Quercia (di Roverbella), Cascina Bosco (Ceresara), Bucaneve (Castel Goffredo), Fiordaliso (Castiglione delle Stiviere), e Bruno Gnocchi (Gazzuolo).
Il modello a cui si scelse di ispirarsi in origine era quello del “campo di fragole“: un sistema di imprese che tendevano ad espandersi e radicarsi nel territorio, promuovendo la nascita di nuove cooperative che, a partire dall’esperienza di quelle esistenti, sapessero leggere i bisogni e offrire risposte nuove e flessibili alle esigenze della comunità.
L’idea dei fondatori di sviluppare una rete di sinergie sul territorio e una pratica di co-progettazione ritrova anche oggi il senso del nostro essere promotori di un modello di fare impresa che si fonda sui valori della cooperazione, sull’importanza dei legami con le comunità, sulla vocazione di stringere alleanze con soggetti diversi per poter offrire risposte ai bisogni non solo delle persone più fragili, ma dell’intera comunità.
Il 1991 è anche l’anno in cui viene emanata la legge nazionale 381, che riconosce ufficialmente il Terzo Settore, le organizzazioni no profit, tra cui le cooperative sociali.
Nei primi anni il consorzio Sol.Co. Mantova svolge un lavoro di coordinamento, di relazioni sul territorio, di sviluppo e di formazione a favore delle cooperative socie.
Oggi il consorzio fa parte della rete nazionale Gruppo Cooperativo CGM (rete di consorzi territoriali, distribuiti in tutta Italia, che coordinano l’attività di cooperative e imprese sociali) e aggrega 15 imprese sociali attive in tutta la provincia di Mantova per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone, migliorare la qualità di vita della comunità e creare opportunità di sviluppo sociale, culturale ed imprenditoriale.
La rete di Sol.Co. Mantova oggi è composta dai soci:
- Abibò – Società cooperativa sociale – onlus (Quistello)
- Agorà – Società cooperativa sociale – onlus (Rivarolo Mantovano)
- Alce Nero – Società cooperativa sociale – onlus (Mantova)
- Archè – Cooperativa sociale – onlus (Castel Goffredo)
- CHV – Cooperativa sociale di solidarietà – onlus (Suzzara)
- Fior di Loto – Società cooperativa sociale – onlus (Mantova)
- Hike – Società cooperativa sociale – onlus (Curtatone)
- Il Giardino dei Bimbi – Società cooperativa sociale – onlus (Mantova)
- Il ponte – Società cooperativa sociale – onlus (Sermide)
- Ippogrifo – Società cooperativa sociale di solidarietà (Mantova)
- La Quercia – Società cooperativa sociale di solidarietà – onlus (Roverbella)
- La Stazione – Società cooperativa sociale – onlus (Castellucchio)
- Santa Lucia – Società cooperativa sociale (Asola)
- Speranza – Società cooperativa sociale – onlus (Mantova
- Un Dono Nuovo – Cooperativa sociale – onlus (Piubega).
Grazie a tutte le persone, soci, operatori e volontari, della nostra rete consortile che nei diversi ruoli e in tutti questi anni hanno saputo raccogliere la sfida del cambiamento. Grazie anche a tutte le persone che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso un pezzo di questo ricco e stimolante percorso.