Parte il 16 marzo il percorso formativo “L’umanizzazione della cura: Il lavoro con persone portatrici di disabilità e patologie psichiatriche in centri diurni o residenziali“.
Obiettivi del percorso formativo (Durata: 20 ore)
Il percorso formativo propone ad educatori, OSS, ASA, infermieri e psicologi che lavorano negli ambiti della disabilità e della psichiatria un approfondimento di alcune nozioni centrali legate alla psicopatologia, in particolare alla psicosi, per consentire ai presenti di rivisitare le proprie modalità di lavoro individuali e gruppali esplorando concretamente il concetto di umanizzazione della cura.
In ogni appuntamento avranno luogo spazi teorici per arricchire lo schema di riferimento dei partecipanti, unitamente ad analisi di casi e di pratiche lavorative che consentano al gruppo di trovare modalità di pensiero condivise e di supporto psichico rispetto alla complessità affrontata nella relazione di cura.
Una significativa parte dei contributi teorici sarà dedicata al tema della gruppalità intesa come luogo di elaborazione degli avvenimenti, degli obiettivi e delle identificazioni proiettive presenti in ogni scambio pedagogico, assistenziale e terapeutico.
Incontri:
1) Il corpo e la parola nella relazione di cura
2) Umanizzare la conoscenza per umanizzare la relazione interpersonale
3) Corpo, mente e psicosi: una lettura psicodinamica
4) Il dispositivo gruppale come strumento di gestione della vulnerabilità psicofisica
5) Conflitto e pensiero nei gruppi di lavoro: tecniche di comunicazione e relazione a sostegno della creatività
CALENDARIO
Lunedì 16/03 ore 9.00-13.00 c/o Sol.Co. Mantova
Giovedì 26/03 ore 14.00-18.00 c/o Sol.Co. Mantova
Mercoledì 01/04 ore 9.00-13.00 c/o Sol.Co. Mantova
Giovedì 09/04/2020 ore 14.00-18.00 c/o Sol.Co. Mantova
Giovedì 23/04/2020 ore 14.00-18.00 c/o Sol.Co. Mantova
Il corso è gratuito e richiede una quota di partecipazione per chi desidera il rilascio di crediti ECM.
Per iscrizioni: compila il modulo di iscrizione e invialo a formazione@solcomantova.it
Info: Sol.Co. Mantova, tel. 0376 263674