Traiettorie inclusive verso una città Autism Friendly
Che cosa è davvero l’inclusione e come si può agire su un contesto affinché diventi inclusivo? Questi sono i quesiti ai quali si tenterà di dare una risposta durante le tre giornate del convegno, integrando l’esperienza di professionisti che si occupano di inclusione, di Autismo e di progetti inclusivi in ambito scolastico, lavorativo e sportivo.
Il convegno sarà strutturato in tre giornate di lavoro, ciascuna con un focus tematico particolare: nella prima giornata saranno approfondite le modalità e le prassi finalizzate ad una inclusione efficace delle persone con diagnosi di autismo nei vari contesti di vita, in un’ottica di rete ed integrazione dei servizi; la seconda giornata presenterà alcuni progetti significativi di inclusione in ambito scolastico; la terza sarà dedicata in particolare al tema dello sport come strumento di integrazione.
Costi e iscrizioni:
1 giorno con ECM: 80,00€
1 giorno senza ECM: 50,00€
3 giorni (1 con ECM): 120,00€
3 giorni senza ECM: 80,00€
Verranno riconosciuti 2,1 crediti per il giorno 24 ottobre.
Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia. Per gli assistenti sociali è previsto il rilascio dei crediti per la prima giornata (24 ottobre) al costo di 50 euro.
Il rilascio dei crediti ECM avviene solo al raggiungimento del 90% della frequenza.
Le iscrizioni possono essere effettuate solo on line sul sito www.solcomantova.it
Per i soci/dipendenti delle cooperative sociali del consorzio Sol.Co. Mantova sono previsti sconti dedicati. Contattate il vostro referente in cooperativa.
Le iscrizioni online sono chiuse. È possibile iscriversi in loco durante le giornate del convegno.
Seleziona un pacchetto per tutto il convegno e risparmia!

Traiettorie inclusive verso una città Autism Friendly (con ECM)

Traiettorie inclusive verso una città Autism Friendly (senza ECM)
Oppure seleziona solo il giorno in cui intendi partecipare:
Traiettorie inclusive verso una città Autism Friendly – 24/10/2019
Programma del convegno:
MATTINA
Ore 9.00 Benvenuto e saluto delle autorità
Ore 9.30 Presentazione del convegno a cura di Laura Delfino, referente Spazio Autismo Sol.Co. Mantova
Ore 9.45 Laura Nota, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Padova, con delega per l’Inclusione e la Disabilità. “Costruire contesti inclusivi e sostenibili per un futuro di qualità”
Ore 10.30 Lucio Moderato, direttore Servizi per l’Autismo della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus.
“La creazione di ambienti facilitati, inclusione sociale delle persone con autismo”
Ore 11.30 Gloria Gandellini, psichiatra, ATS Val Padana Mantova.
“Strumenti per la rete”
Ore 11.45 Monica Mondini, psicologa, psicoterapeuta Npi ASST Mantova.
“Le regole del gioco della rete”
Ore 12.00 Cristina Bodon, Direttore Sanitario Casa del Sole Onlus. “Mille sfumature di blu”
Ore 12.15 Antonia Semeraro, responsabile accoglienza medica disabili – DAMA, ASST Mantova. “I supporti per l’autismo per le visite mediche nel percorso Delfino”
Ore 12.30 Sebastiano Marconcini, architetto, rappresentante del gruppo Viviamo Mantova. “Progetto di ricerca per una città più accogliente e accessibile”
Ore 13.00 Conclusione sessione mattutina
POMERIGGIO
Ore 14.30 Alberto Balestrazzi, Chief Executive Officer e co-fondatore di Auticon. “L’autismo è un altro sistema operativo: la neurodiversità in azienda”
Ore 15.00 Nico Acampora, fondatore progetto Pizzaut. “Politiche di inclusione fra mozzarelle, farina e pomodori”
Ore 15.30 Monica Ploia e Elisa Danasi, cooperativa sociale Archè. “Agricoltura e Autismo: percorsi di rinascita”. Durante l’intervento sarà presentata l’intervista ad Emanuele Bombana, giovane con autismo che lavora in Agriarchè.
Ore 16.00 Antonella Cancellara, responsabile “Servizio Museo e Scuola” – Musei Civici di Mantova. “Bello senza limiti! Progettualità, prospettive e ambizioni per un museo alla portata di tutti”
Ore 16.30 Paolo Breviglieri, volontario associazione Aurora. “Associazione Aurora: il segreto della longevità è l’allegria”.
Ore 17.00 Dibattito
Ore 17.30 Conclusione lavori
Modera: Dott.ssa Silla Dall’Olio referente Area Socio Sanitaria Sol.Co. Mantova
MATTINA
Ore 9.00 Benvenuto e saluto delle autorità
Ore 9.30 Donata Pagetti Vivanti, Presidente FISH Toscana, già presidente di Autism-Europe (2000 -2007) e vicepresidente dell’European Disability Forum (2005 – 2017). “L’approccio all’autismo secondo la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”.
Ore 10.30 Carmen Melone, Ufficio scolastico di Mantova – Area Disabili. “Disabilità e scuola”
Pausa
Ore 11.30 Guido Soroldoni, Dirigente CTS – Centro Territoriale di Supporto di Monza e preside Liceo Artistico Nanni Valentini.
“CTS Monza e Brianza: organizzazione e inclusione”.
Ore 12.00 Simona Ravera, psicologa e psicoterapeuta, referente clinico “Cascina Blu”. “Supporto alle scuole in un’ottica di progettazione futura”.
Ore 12.30 Sara Valentini, coordinatrice Il Gioco, cooperativa sociale Fior di Loto.
“Il Gioco e la Scuola: una relazione efficace per un minore al Centro”.
Ore 12.45 Maria Elena Tenan, cooperativa sociale La Quercia, terapista A.B.A., e Laura Bagnoli, funzione strumentale IC Roverbella. “Laboratori sensoriali per compagni di classe di bambini con autismo: un’esperienza di sensibilizzazione ed inclusione nell’IC. di Roverbella”.
Ore 13.00 Conclusione sessione mattutina.
POMERIGGIO
Ore 14.30 Laura Delfino, psicologa, referente tecnico Spazio Autismo Sol.Co. Mantova, e Simone Melli, studente. “Capire-essere capito-scegliere!”
Ore 15.00 Giulia Redini, cooperativa sociale Archè, Francesca Freschi e Monica Rosa, scuola d’Infanzia (IC Guidizzolo). “L’inclusione possibile”
Ore 15.30 Claudia Pedroni funzione strumentale scuola primaria IC Borgo Virgilio, e Beatrice Baroni funzione strumentale scuola secondaria IC Borgo Virgilio. “Lavoriamo insieme: metodi e strategie operative di approccio efficace attraverso racconti, immagini e condivisioni”
Ore 16.00 Marco Mancani, referente della scuola secondaria Leon Battista Alberti, IC Mantova 1. “Relazione: la chiave della crescita”
Ore 16.30 Noemi Malgherini, cooperativa sociale Tante Tinte. “Impariamo Coltivando”
Ore 17.30 Dibattito e conclusione lavori.
Modera: Luciana Bianchera, responsabile scientifico Sol.Co. Mantova.
MATTINA
Ore 9.00 Benvenuto e saluto delle autorità
Ore 9.30 Roberto Mancin, responsabile sviluppo di sistemi e tecnologie informatiche innovative presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’’Università degli Studi di Padova, Daniele Lombardo, amministratore unico Founder Behaviour Labs s.r.l.s., Roberto De Vivo, direttore Tecnico di Antenore Sport Padova. “Calcio e Robotica: come la tecnologia può promuovere paradigmi e contesti inclusivi”
Ore 10.30 Lucia Zulberti, coordinatore nazionale Nuoto Special Olympics Italia. “Sport inclusivo, benessere e qualità della vita”
Pausa
Ore 11.00 Carlotta Braga, specialista in Scienze Motorie e referente progetto Blu Basket Mantova – Polisportiva San Pio X. “Progetto Blu Basket Mantova: pallacanestro adattata per la disabilità”
Ore 11.30 Francesco Zucca, cooperativa sociale Agorà e presidente associazione sportiva Fuorigioco. “Inclusione e integrazione attraverso lo sport: esperienze integrate ludico-sportive per persone con disabilità”
Ore 12.00 Marco Mosca, dirigente responsabile del settore giovanile dell’ASD roverbellese. “L’inclusione dei bambini con disabilità nello sport: il benessere reciproco!”
Ore 12.30 Giuseppe De Paolo, pedagogista, responsabile del Settore disabilità e del Progetto Nep per Sport management SPA, responsabile Nazionale A.S.C. “Progetto Nep e inclusione sportiva: verso nuove forme di emancipazione sociale”
Ore 13.00 Chiusura convegno.
Modera: Laura Delfino, referente Spazio Autismo Sol.Co. Mantova
PRANZO
Offerto dalla Polisportiva San Pio X di Mantova presso la loro sede
POMERIGGIO
TORNEO BLU, torneo di basket organizzato dalla Polisportiva San Pio X
Evento pubblico
con il contributo e il patrocinio del

con il contributo di



in collaborazione con



provider ECM

Consorzio
Sol.Co. Cremona
Provider ECM N°7219
Acc. Reg Lombardia