In programma il 20 novembre al Teatro San Safra di Brescia, ore 21.00,  lo spettacolo “Un altro modo per dirlo”, evento finale del ciclo d’incontri sull’utilizzo del linguaggio di genere promosso dalla collaborazione tra le Commissioni Pari Opportunità di Alleanza delle Cooperative Italiane Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Un laboratorio di teatro partecipato a cura della Compagnia SpuntidiVista che condurrà gli “spett-attori” in situazioni di vita reale, chiamati a risolvere in prima persona situazioni di conflitto e criticità relazionale.

Il progetto, patrocinato dalla Commissione regionale per le Pari Opportunità di Regione Lombardia, nasce dalla volontà di rompere il muro degli stereotipi di genere e contrastare l’uso di linguaggi obsoleti che possono avere riflessi, anche negativi, nella vita all’interno dei luoghi di lavoro.

Il format “Un altro modo per dirlo” ha portato online, da maggio a ottobre, le voci di 5 esperti per far riflettere sull’importanza del tema del linguaggio, a partire proprio dall’utilizzo delle parole e dei loro effetti, in un percorso di sensibilizzazione per imparare a costruire relazioni positive.

Prenotazione obbligatoria inviando una mail all’indirizzo: iscrizionisegreteriamorelli@comune.brescia.it